Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Species and Sex by Proteome Investigation

Descrizione del progetto

L’identificazione di specie e sesso nella ricerca archeologica

L’identificazione della specie e del sesso a partire da campioni di ossa e denti che forniscono poche informazioni dal punto di vista morfologico rappresenta una sfida significativa in ambito di paleontologia, paleoantropologia e archeologia; i metodi attualmente impiegati a tal fine sono inoltre spesso limitati e poco accessibili, il che ostacola gli sforzi di ricerca in tal senso. Il progetto SSPIN, finanziato dal CER, si propone di risolvere questo problema attraverso lo sviluppo di una piattaforma di servizi in grado di democratizzare l’identificazione di specie e sesso mediante l’applicazione di un approccio innovativo basato sulla spettrometria di massa ad alta risoluzione. SSPIN migliorerà l’efficienza del flusso di lavoro aumentando la produttività nella preparazione dei campioni, nell’acquisizione dei dati e nell’analisi e riducendo al contempo i compiti di cui è responsabile l’operatore grazie all’automazione. La piattaforma concepita fornirà ai ricercatori l’accesso a tecnologie avanzate rendendo fattibili su scala globale progetti prima insostenibili e trasformando in tal modo la nostra comprensione delle forme di vita del passato.

Obiettivo

Currently there is no broadly available strategy to perform large-scale sex and species identification on morphologically non-informative bone and tooth specimens from paleontological, palaeoanthropological and archaeological contexts. SSPIN aims to the creation of a service platform to democratise species and sex identification from these materials by developing and deploying a new high-resolution mass spectrometry-based approach. SSPIN will dramatically increase throughput at all levels of the workflow, i.e. sample preparation, data acquisition and data analysis, whilst simultaneously lowering the operator’s involvement. Automation will empower a service platform offering to the end-user access to the technology currently out of reach to all but a few specialised laboratories world-wide. Research projects that are simply unsustainable with the current solutions will move within reach on a global scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)