Descrizione del progetto
L’identificazione di specie e sesso nella ricerca archeologica
L’identificazione della specie e del sesso a partire da campioni di ossa e denti che forniscono poche informazioni dal punto di vista morfologico rappresenta una sfida significativa in ambito di paleontologia, paleoantropologia e archeologia; i metodi attualmente impiegati a tal fine sono inoltre spesso limitati e poco accessibili, il che ostacola gli sforzi di ricerca in tal senso. Il progetto SSPIN, finanziato dal CER, si propone di risolvere questo problema attraverso lo sviluppo di una piattaforma di servizi in grado di democratizzare l’identificazione di specie e sesso mediante l’applicazione di un approccio innovativo basato sulla spettrometria di massa ad alta risoluzione. SSPIN migliorerà l’efficienza del flusso di lavoro aumentando la produttività nella preparazione dei campioni, nell’acquisizione dei dati e nell’analisi e riducendo al contempo i compiti di cui è responsabile l’operatore grazie all’automazione. La piattaforma concepita fornirà ai ricercatori l’accesso a tecnologie avanzate rendendo fattibili su scala globale progetti prima insostenibili e trasformando in tal modo la nostra comprensione delle forme di vita del passato.
Obiettivo
Currently there is no broadly available strategy to perform large-scale sex and species identification on morphologically non-informative bone and tooth specimens from paleontological, palaeoanthropological and archaeological contexts. SSPIN aims to the creation of a service platform to democratise species and sex identification from these materials by developing and deploying a new high-resolution mass spectrometry-based approach. SSPIN will dramatically increase throughput at all levels of the workflow, i.e. sample preparation, data acquisition and data analysis, whilst simultaneously lowering the operator’s involvement. Automation will empower a service platform offering to the end-user access to the technology currently out of reach to all but a few specialised laboratories world-wide. Research projects that are simply unsustainable with the current solutions will move within reach on a global scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.