Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clocking the conduction velocity of the visual pathway with optically pumped magnetometers

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la diagnostica del percorso visivo

I segnali neurali passano dalla retina – il tessuto sensibile alla luce nella parte posteriore dell’occhio – alla corteccia visiva del cervello, dove vengono elaborate le informazioni visive. La velocità con cui queste informazioni vengono trasmesse lungo il percorso visivo potrebbe offrire spunti sulla neurodegenerazione e sui potenziali marcatori diagnostici per le patologie che colpiscono il sistema visivo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto OptiVision mira a creare uno strumento diagnostico per misurare questo tempo di conduzione retino-corticale. La tecnologia si basa su magnetometri a pompaggio ottico ed è volta a diagnosticare le patologie prima che emergano sintomi visibili, rilevando le alterazioni della mielinizzazione, della circolazione e della connettività neurale con precisione e sensibilità potenziate.

Obiettivo

The human visual pathway carries high volumes of information from the retina to distant regions of visual cortex. The speed of this information transfer, retinocortical conduction time, has been proposed as a diagnostic measure of neurodegeneration. This conduction time has typically been estimated based on relatively slow evoked responses, although we now know that high-frequency activity in both the retina and visual cortex precede slower evoked responses by several tens of milliseconds. In addition, the difference in timing between the onset of high-frequency activity in the retina and cortex is more in line with the expected conduction velocities of the heavily myelinated visual pathway.

This project proposes to develop and validate a new sensor technology, optically pumped magnetometers (OPMs), to measure this high-frequency retinocortical conduction time, with a view towards establishing a diagnostic suitable for patients in the neurology and eye clinics to assess disease progression. Impacts to myelination, circulation, and neural connectivity are all expected to reduce the conduction speed of the visual pathway, even before visual symptoms become apparent. The proposed high-frequency conduction time technique should provide a more accurate and sensitive measure to detect these impacts, with high potential for translation into a clinical diagnostic method. We will furthermore streamline the measurement procedure to increase the comfort, duration, and feasibility for potential patient groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0