Descrizione del progetto
Soluzioni di cibersicurezza IA per l’infrastruttura 6G
L’evoluzione del 5G e la nascita del 6G entro il 2030 hanno accelerato il progresso tecnologico, evidenziando la necessità di una maggiore programmabilità, adattabilità ed efficienza delle reti 6G. Questa spinta sottolinea l’importanza di una completa automazione per gestire e operare efficacemente l’infrastruttura sempre più complessa del 6G. La completa automazione comporta però un aumento dei rischi di cibersicurezza. Il progetto ROBUST-6G, finanziato dall’UE, mira ad affrontare tali maggiori rischi di cibersicurezza sviluppando diverse soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) e sull’apprendimento automatico. Tali soluzioni si concentreranno sull’avanzamento della cibersicurezza basata su IA/apprendimento automatico, sull’implementazione della gestione della sicurezza zero-touch, sulla garanzia della privacy e della sicurezza, sulla promozione dell’efficienza energetica e della sostenibilità e sulla salvaguardia dei sistemi di IA/apprendimento automatico dalle violazioni della sicurezza.
Obiettivo
There is a strong upcoming need for communication and beyond technology on the 2030 horizon, with the transformations having been set in motion by 5G, and increasing expectations in society, accelerated by advancements in enabling technology, and moving toward new services and use cases. To address the demanding and diverse needs of the anticipated use cases, 6G networks must be highly programmable, exceedingly adaptable, and efficient. Nevertheless, the additional level of efficiency, programmability and flexibility will come at the expense of increasing complexity in managing and operating 6G networks. To bring this complexity under control, a paradigm shift toward complete automation of network and service management is required. However, a significant obstacle to full automation is the protection of the network services, infrastructure and data against possible cybersecurity risks introduced by the unheard-of expansion of the 6G threat landscape. ROBUST-6G aims to address these cybersecurity risks by 1) providing fundamental contributions to the development of data-driven, AI/ML-based security solutions to meet the new concerns posed by the dynamic nature of the future cyber-physical continuum 2) implementing fully autonomous zero-touch security management functionalities 3) exposing security functionalities to verticals and providing necessary data management 4) protecting AI/ML systems from security attacks and ensuring privacy of individuals whose data is used in the AI-driven systems. 5) providing secure, privacy-preserving and robust distributed intelligence with transparency enhancements by elaborating the explainability in AI/ML 6) achieving energy efficient 6G network design with green and sustainable AI methodologies 7) leveraging different sources of information, ranging from sensing, positioning to authentication, and advanced AI/ML methodologies for detection and mitigation of physical layer attacks and threats.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34469 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.