Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Devise & explore a novel approach for energy consumption and carbon footprint reduction of ICT services in the era of next-generation mobile telecommunications (6G)

Descrizione del progetto

Ridurre l’impatto ecologico della fornitura di servizi TIC

La crescente presenza di tecnologie e servizi TIC, unita alla proliferazione delle loro infrastrutture e all’aumento della domanda di produzione, ha sottolineato l’urgenza di introdurre e adottare processi più ecologici e sostenibili. Questo è essenziale per mitigare le emissioni e l’inquinamento. Il progetto EXIGENCE, finanziato dall’UE, si dedica alla riduzione dell’inquinamento complessivo generato e dell’energia consumata nella fornitura di servizi TIC. L’approccio sarà olistico e riguarderà l’intero ecosistema delle TIC, anziché concentrarsi esclusivamente sui singoli fornitori. Il progetto mira a sviluppare un sistema completo per la valutazione dei dati relativi alla fornitura di servizi TIC e al consumo energetico. Fornirà quindi a responsabili delle politiche e privati soluzioni di ottimizzazione, contribuendo così a un’industria TIC più sostenibile.

Obiettivo

EXIGENCE is committed to reducing the overall energy consumption and carbon-footprint of ICT service delivery. Contrary to existing approaches, which address individual domains, EXIGENCE takes on the behemoth by improving the energy consumption and considering the type of energy sources used by not only the individual tenants in each heterogeneous domain of the ICT value chain but the energy/carbon footprint of the entire ICT ecosystem.
The project will conceive a system and define suitable metrics and inter-domain data exposure means for assessing end-to-end ICT service delivery. The insights from this work will be formulated as pivotal sustainability requirements and brought into authoritative standardization bodies (3GPP and ETSI) so as to shape the emerging next-generation mobile system (6G).
We conceive a functional architecture encompassing all stakeholders and translate this into suitable interfaces, metrics and mechanisms to enable energy metering during service delivery at each tenant level and aggregate these readings into an overall ICT service energy metric, which we make available to all participants. We provide suitable optimisations techniques for each individual tenant. To further improve energy efficiency during the end-to-end ICT service delivery, we devise incentive-compatible user involvement mechanisms. Overall, EXIGENCE commits to reducing the energy consumption/carbon footprint of ICT services by a factor of three for typical services (e.g. video streaming), by a factor of five for challenging services (e.g. NPN), and bringing the CO2e to Zero for some realistic use cases that will be studied in the project.
With a prototype of the conceived system, we validate the developed solutions to demonstrate the achieved improvements. The outcomes and insights derived from the project will be disseminated at suitable venues and further used to influence the burgeon of the 6G system with participation in relevant standardisation efforts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

F6S NETWORK IRELAND LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 106,25
Indirizzo
WORK HUB 77 CAMDEN STREET
D02 XE80 LOWER DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 314 562,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0