Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

6G haRdware Enablers For cEll fRee cohEreNt Communications & sEnsing

Descrizione del progetto

Soluzioni sostenibili per le future radio 6G distribuite

Per soddisfare le esigenze delle aree urbane e della densificazione della popolazione, la tecnologia 6G deve abbracciare soluzioni sostenibili, introducendo al contempo funzionalità dirompenti come l’Internet of Sense. Questi sistemi devono però affrontare delle sfide, tra cui la necessità di una sincronizzazione precisa tra le unità radio distribuite, la distribuzione efficiente dei dati fronthaul, l’integrazione delle capacità di rilevamento, lo sviluppo di radio a bassa complessità, basso costo e basso consumo e la coesistenza con altri servizi. Il progetto 6G-REFERENCE, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide sviluppando soluzioni di circuiti integrati e componenti d’antenna per le future radio 6G distribuite. Progetterà una nuova struttura di sincronizzazione basata sulla tecnologia full-duplex, esplorerà l’integrazione dei sensori ambientali con le antenne e svilupperà nuove soluzioni di array per la super-risoluzione spaziale. Il progetto stabilirà inoltre tecniche di filtraggio dinamico per garantire una coesistenza efficiente degli spettri.

Obiettivo

In urban areas, 6G will need to rely on a sustainable solution to cope with the ever-increasing traffic demands and population densification, while providing disruptive capabilities like the materialization of the internet of sense. The solution envisioned by 6G-REFERENCE consist of ultra-dense cell-free deployments for joint coherent communications and sensing at cm-waves, which balance the benefits of sub-6GHz (e.g. reduced pathloss) and mm-wave (e.g. wide bandwidth) ranges. These systems face five fundamental challenges: (i) the need of accurate synchronization among distributed radio units; (ii) fronthaul data distribution; (iii) integration of sensing capabilities; (iv) low complexity/cost/consumption radios; and (v) coexistence with other services. 6G-REFERENCE will develop integrated circuit and antenna component solutions addressing all of them. It will design frequency/time synchronization circuits and a new continuous synchronization framework based on full-duplex. Indeed, full-duplex enabling solutions will be developed targeting such scheme as well as efficient fronthaul data distribution among cascaded radio units, and for enabling integrated monostatic radar sensing. Besides these, on the sensing domain, 6G-REFERENCE will explore environmental sensors integrated in the antenna estates, reuse the synchronization framework for accurate localization, and develop new array solutions like frequency modulation providing spatial superesolution at a contained cost and power consumption. The latter will be also targeted by time modulated arrays providing efficient single-RF chain multibeam operation as well as reconfigurable intelligent surfaces extending the capabilities of small FMA/TMA arrays. Finally, dynamic IF and antenna filtering will be developed to enable efficient spectrum coexistence schemes. The ultimate goal of 6G-REFERENCE is to develop hardware enablers that could end up constituting a reference design of future 6G distributed radios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 542,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 7 PARC MEDITERRANI DE TECNOLOGIA
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 302,50

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0