Descrizione del progetto
Trasformazione delle comunicazioni grazie all’espansione delle reti 6G
Il nostro mondo diventa sempre più connesso e cresce la richiesta di reti di comunicazione più veloci e affidabili. Tuttavia, le attuali tecnologie wireless si scontrano con limiti che non permettono di soddisfare i requisiti di trasmissione dati ad alta velocità. Questa difficoltà è aggravata dalla necessità di una perfetta integrazione tra sistemi di comunicazione ottici e wireless. Alla luce di tali premesse, il progetto 6G-EWOC, finanziato dall’UE, affronta la sfida di espandere le capacità delle future reti 6G, in particolare negli scenari di alta mobilità. Integrando tecnologie ottiche e wireless, si propone di creare un’infrastruttura dinamica a sostegno della mobilità connessa. Con 17 indicatori di prestazioni chiave da convalidare in tre dimostrazioni finali, 6G-EWOC rappresenta un progresso verso lo sfruttamento di tutte le potenzialità delle reti 6G, che consentiranno di ottenere una connettività ad alta velocità e fluida adatta al futuro.
Obiettivo
The 6G-EWOC project aims to contribute to the development of future 6G-AI based networks by ending with TRL-4-level developments on critical technologies and devices for expanding the reach of 6G, especially in high mobility scenarios. It is addressing Key Societal Value indicators (KVI) defined by the Work Programme and developing KV enablers such as services for coordination, precise positioning and localization, multi-agent supporting network architecture and joint communication and sensing. The three ambitions of 6G-EWOC focus on: AMB1, Optical Wireless Communications (OWC) for V2V and high-rate (Gb/s) V2I applications, chip-scale optical beamformers, and developing connected laser/radio detection, ranging, and communication (Lidar/Radar). AMB2, PIC and ASIC for tuneable transmitter and receiver concepts for fiber-based fronthaul supporting 50 Gbps and 100 Gbps per wavelength over DWDM fiber links and SDN-enabled photonic switching. AMB3 focuses on AI-assisted control and orchestration of resources for the multi-band, heterogeneous 6G-EWOC network concept and AI-based applications development for autonomous vehicles. Up to 17 KPIs are expected to be validated at three final demonstrations.
In conclusion, 6G-EWOC search to develop an AI-enhanced fibre-wireless optical 6G network in support of connected mobility by creating a new access network for high mobility scenarios and expanding the reach of 6G through the integration of optical and wireless technologies, free space optics, and joint communication and sensing. It is supported by a fast, reconfigurable, highly dynamic, and customizable optical fiber fronthaul infrastructure, minimizing optoelectronic transitions by tuneable and programmable devices and low energy photonic switching of (packet/optical) spectrum and spatial resources, controlled by AI-based SDN. Providing end-to-end connectivity between AI-based edge computation units supporting connected mobility in a fast reconfigurable network architecture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.