Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

6G Goal-Oriented AI-enabled Learning and Semantic Communication Networks

Descrizione del progetto

Semplificare la comunicazione trasmettendo solo i dati rilevanti

I moderni sistemi di comunicazione sono legati alla necessità di aumentare la velocità di trasmissione dei dati, dovuta ai servizi di telecomunicazione emergenti. Ma lo scambio di grandi volumi di dati di scarsa rilevanza spreca risorse già scarse e critiche dal punto di vista ambientale, comportando costi e complessità anziché vantaggi nel processo decisionale. Il progetto 6G-GOALS, finanziato dall’UE, affronta il problema sfruttando le comunicazioni semantiche e orientate agli obiettivi, integrando nuovi quadri teorici con architetture e protocolli abilitati dall’intelligenza artificiale, essenziali per distinguere i dati strettamente rilevanti per trasmettere il significato semantico o per raggiungere un obiettivo. Il progetto sviluppa anche protocolli efficienti dal punto di vista dei dati e adattabili alle dinamiche della rete e agli obiettivi di comunicazione. Con i progressi nella rappresentazione semantica dei dati, nel ragionamento distribuito e nelle tecnologie wireless ecologiche, 6G-GOALS si propone di realizzare una netta trasformazione delle comunicazioni mobili.

Obiettivo

Wireless mobile communication has continually evolved towards higher data rates, with 5G expanding its scope to include massive and ultra-reliable low-latency links. The underlying quest in the wireless evolution has been to solve the technical problem of reliable data exchange between two end-points. 6G-GOALS will take the wireless system design to its next stage by considering the significance, relevance, and value of the transmitted data, transforming the potential of the emerging AI/ML-based architectures into a semantic and goal-oriented communication paradigm. Two trends corroborate the timeliness of 6G-GOALS: (1) the burden on wireless networks by data flows with low semantic content or relevance for the end goal; (2) the increased AI capability of network nodes and devices to extract ‘meaning’ and intention from unreliable data flows. These trends underpin the two main objectives of 6G-GOALS: (1) to reduce data traffic by conveying only the most relevant information; (2) to design data-efficient, robust, and resilient protocols that can adapt to network conditions and communication objectives using modern AI/ML techniques. The research breakthroughs and innovation of 6G-GOALS are three-fold: First, 6G-GOALS will develop AI/ML-empowered semantic data representation, sensing, and compression algorithms combining data-and-model-driven approaches, and work towards exploiting untapped gains from AI-based joint source-channel coding. Second, 6G-GOALS will introduce semantic-oriented solutions for supporting distributed reasoning and time-sensitive communication, generalizing low- latency of 5G by tailoring communication to the actual goal. Finally, 6G-GOALS will introduce wireless technologies for sustainability in energy efficiency, EMF exposure, and spectrum management, by defining the concept of semantic cognitive radio.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 673 644,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 673 644,50

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0