Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turning cIties Planning actionS for Positive Energy Districts into success

Descrizione del progetto

Innovazioni per l’urbanistica sostenibile

La crescente urbanizzazione e l’incessante pressione sulle risorse determinano una duplice sfida per le città di tutto il mondo, ovvero raggiungere la sostenibilità ambientale e gestire i costi operativi. Nel contesto odierno in cui le metropoli devono affrontare la crescente pressione per ridurre l’impronta di carbonio, i tradizionali metodi di urbanistica faticano a tenere il passo. Per rispondere a questa problematica, il progetto TIPS4PED, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare il settore dell’urbanistica attraverso una piattaforma basata sulla tecnologia dei gemelli digitali che offre ai comuni un kit di strumenti dinamico e basato sulle evidenze per orientarsi nel panorama dei distretti a energia positiva. Adottando un approccio incentrato sulle persone, TIPS4PED coinvolge cittadini e parti interessate attingendo alle conoscenze del consorzio e all’esperienza dell’UE. A Torino, una città faro del progetto, verrà testata la gestione delle risorse in tempo reale, operazione che sarà quindi replicata a Cork, Kozani e Budapest. TIPS4PED si propone di aprire la strada all’implementazione di tecnologie scalabili e riproducibili, in linea con gli obiettivi fissati dall’UE per il 2030.

Obiettivo

TIPS4PED will design, develop, and test in a relevant environment the effectiveness and the techno-economic viability of a Digital Twin based Platform, to support municipalities in the implementation of Positive Energy Districts. The TIPS4PED Platform will be able to support municipalities in the decision-making delivering a series of evidence-based results, increasing the environmental sustainability of cities, and reducing operational costs. The project will adopt a people-centric approach, which aims at engage, train and empower citizens and potential stakeholders. TIPS4PED will do this by leveraging on consortium knowledge and prior EU experience and being motivated by the goals set forth by the European Commission. To design and manage the PED effectively and foster its implementation through city planning actions, different modules will be made available on the Integrated Assessment Platform, to support municipalities from the technical perspective, as well as the social, financial, regulatory and administrative ones. The tools will be developed thanks to a end-users co-design approach, capable of providing constant feedback to the software development process. The TIPS4PED solutions will be tested in one LightHouse city (Turin), where the IAP will be connected to a sensoring system for the realtime management of the assets, and replication studies will be conducted in three Follower Cities (Cork, Kozani and Budapest). The testing and replication phase willl result in the creation of 4 cities Digital Twins and decarbonization roadmaps. TIPS4PED seeks to suggest scalable and easily reproducible technologies and digital optimization as a key solution for to achieve 2030 EU goals, while taking into consideration various market circumstances, and environmental, safety, and regulatory aspects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CIT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 642,88
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 128 061,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0