Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate-resilient reGeneration and renaturing for, by and with vulnerable neighbourhoods, striving towards net-zero

Descrizione del progetto

Resilienza climatica nei quartieri vulnerabili

I vecchi edifici dei quartieri vulnerabili rappresentano una sfida in relazione all’obiettivo di azzerare le emissioni nette: a tal riguardo, la rigenerazione resistente al clima e il ripristino ecologico offrono soluzioni in questa direzione. Il progetto ClimaGen, finanziato dall’UE, dimostrerà come tali misure possano contribuire ad azzerare le emissioni nette aumentando gli spazi verdi pubblici del 25% in cinque città, ovvero Belgrado, Danzica, Tartu, Torino e Trondheim. Inoltre, il progetto implementerà misure co-creative a più breve termine in quattro città follower, ossia Cluj-Napoca, Eindhoven, Gernika e Salonicco. Ciascuna delle nove città partecipanti a ClimaGen supervisionerà pacchetti di lavoro specifici sostenuti da cinque concetti trasversali e quattro pacchetti di lavoro trasversali. Il progetto si propone di migliorare la resilienza, prevenire l’adattamento inadeguato e promuovere la collaborazione nell’ambito della governance locale integrando le arti, la cultura e il coinvolgimento dei giovani per guidare una trasformazione urbana sostenibile.

Obiettivo

ClimaGen will demonstrate how Climate-resilient regeneration and renaturing for, by and with vulnerable neighbourhoods, can help cities and regions in their transitions towards net-zero. 5 Demonstration cities (Belgrade, Gdańsk, Tartu, Torino, and Trondheim), will implement 25% increased share of newly created and/or restored public green spaces in each city. 4 Replication Cities (Cluj-Napoca, Eindhoven, Gernika and Thessaloniki) will experiment with shorter-term co-creative measures with the same objectives and methods to plan for future implementation of the measures. All 9 cities will run their own Work Packages in ClimaGen, supported by 5 cross-cutting concepts and 4 transversal WPs:
ClimaGreens will nurture integrated renaturing measures that create resilience at several scales, and avoid maladaptation in the journey to climate-neutrality. ClimaLabs will provide local and regional collaborative governance, with arts, culture and youth, entrepreneurship and financing, and organisational resilience in long-term planning strategies. ClimaImpact will generate evidence-based decision support and valuation of co-benefits, in easy-to-understand and, where possible, visualised formats. ClimaValue will offer outreach, capacity building and policy guidance, with strategic advocacy together with sister projects and close collaboration with Missions/NEB communities, while an evidence-based ClimaGen Guidance Package will disseminate results and knowledge to cities. City Dialogues and cross-cutting Sense-Making Sessions will support local implementation and common learning. Together these define impact pathways to knowledge sharing, scaling and replication. The ClimaGen Games will tie these activities together with a portfolio of participatory, gamified, citizen-science-based methods to engage all partners and stakeholders in an inclusive manner, and to use their diversity as a strength.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-CITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 211 625,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 211 625,00

Partecipanti (31)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0