Descrizione del progetto
Un approccio olistico per affrontare le disuguaglianze urbane
Nelle aree urbane trascurate, questioni persistenti come l'inquinamento, le disparità sociali e l'inadeguatezza delle infrastrutture costituiscono importanti problemi da risolvere per le comunità. I residenti devono vivere in ambienti costruiti di bassa qualità e non hanno accesso a servizi essenziali e agli spazi verdi, il che si ripercuote negativamente sul loro benessere e qualità della vita. Al tempo stesso, le strategie di rigenerazione convenzionali e le tecnologie intelligenti hanno favorito soprattutto i quartieri benestanti, aggravando il divario esistente a livello urbano. In questo contesto, il progetto GreenInCities, finanziato dall'UE, si propone di affrontare le disparità dando priorità alla consapevolezza della società, andando oltre i metodi convenzionali di ecologizzazione e integrando tecnologie all'avanguardia con l’obiettivo generale di migliorare la vivibilità, la funzionalità e la resilienza delle comunità vulnerabili. Abbracciando la natura come parte in causa, GreenInCities introduce un approccio olistico all'adattamento climatico e promuove in tal modo ambienti urbani inclusivi e sostenibili per tutti.
Obiettivo
In recent decades, new planning paradigms have reshaped cities. Urban regeneration has renovated public spaces, redeveloped city centers, and established innovation districts. Smart cities have implemented technological systems, such as transport management, water and contamination monitoring, and energy-efficient buildings. A new sustainable approach, including recycling, renaturalization, and recovery, has emerged in response to the demand for environmental sensitivity in urban planning.
These strategies have mainly been applied to wealthy areas to attract tourism and companies, repositioning cities in the global economic framework. However, applying these regeneration strategies, smart systems, and renaturalization processes to deprived areas is crucial. These areas tend to face multiple urban problems, such as pollution, social and cultural issues, lack of services and low-quality built environments, and public spaces, leading to issues related to liveability, functionality, quality of life, social cohesiveness, and physical and mental health.
Moreover, there is a growing need for climate change adaptation strategies, which has led to the implementation of Nature Based Solutions (NBS). However, a new pattern is emerging, which considers nature as a stakeholder in itself, beyond the ecosystem services it provides. Innovative technologies such as AI, machine learning, and immersive realities are also emerging, which can enhance the accuracy of information delivery and people engagement. GreenIn Cities aims to develop methodologies and tools for collaborative climate mitigation and adaptation urban planning approaches, specifically for deprived areas, addressing three main challenges: improving societal readiness level and awareness of vulnerable groups, going beyond classical greening and renaturing interventions, and leveraging cutting-edge technologies to enhance co-creation and maximize urban regeneration impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
08005 Barcelona
Spagna
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (30)
581 83 Linkoping
Mostra sulla mappa
4099-002 Porto
Mostra sulla mappa
20121 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
70013 Irakleio
Mostra sulla mappa
152 34 CHALANDRI
Mostra sulla mappa
20123 MILANO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5000 Nova Gorica
Mostra sulla mappa
08005 Barcelona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
111 Reykjavik
Mostra sulla mappa
223 62 Lund
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1221 Budapest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Dublin 1
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
LT-44029 Kaunas
Mostra sulla mappa
03-252 Warsaw
Mostra sulla mappa
08007 Barcelona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
T12 YN60 Cork
Mostra sulla mappa
00130 Helsinki
Mostra sulla mappa
59100 Prato
Mostra sulla mappa
08027 Barcelona
Mostra sulla mappa
5000 Nova Gorica
Mostra sulla mappa
00099 Helsingin
Mostra sulla mappa
118 54 ATHINA
Mostra sulla mappa
7621 Pecs
Mostra sulla mappa
70014 IRAKLEIO
Mostra sulla mappa
T12 Cork
Mostra sulla mappa
101 Reykjavik
Mostra sulla mappa
4450 510 Matosinhos
Mostra sulla mappa
59206 BIRSTONAS
Mostra sulla mappa
10125 TALLINN
Mostra sulla mappa
08930 SANT ADRIA DE BESOS
Mostra sulla mappa