Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Indium Phosphide (InP) platform and ecosystem upscaling, enabling future mass market (sub-)THz applications

Descrizione del progetto

Piattaforma di fosfato di indio per un uso efficiente dei dispositivi elettronici

Con l’evoluzione dei dispositivi elettronici, è nata l’esigenza di applicazioni wireless più veloci che operino a frequenze inferiori al THz. È necessaria una tecnologia commercialmente valida per utilizzare in modo efficiente queste frequenze. Il fosfato di indio (InP) si distingue per le sue prestazioni ad alta frequenza, ma il costo e la scarsità ne limitano l’uso a mercati di nicchia. Il progetto Move2THz, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la piattaforma InP creando una catena di valore europea integrata per il funzionamento a frequenza sub-THz. Il progetto stabilirà un nuovo standard globale per la tecnologia InP-on-silicon, ridurrà l’uso di risorse InP rare e promuoverà l’adozione della piattaforma InP europea. Questa iniziativa rafforzerà la posizione dell’Europa nell’industria dei semiconduttori, creerà nuove opportunità di mercato e accelererà l’adozione della tecnologia InP.

Obiettivo

Electronic devices evolved significantly, fuelling the digital transformation towards a connected society. To growing need for performance, speed and efficiency pushes wireless applications to operate at sub-THz frequencies and beyond. Today’s technologies, however, come short to efficiently and effectively utilize these frequencies, even taking into account technological evolutions. A disruptive yet commercially viable technology is urgently needed. Indium Phosphide (InP) has outstanding and unique capabilities to surpass other technologies in terms of high-frequency performance. Today, InP is only adopted in niche markets because of its costly and scarce substrates. Move2THz will transform the InP platform and build a fully integrated European value chain providing commercially attractive, ecology-friendly, mass-market technologies suitable for sub-THz frequency operation and beyond, enabling emerging applications like mobile/data connectivity, imaging and sensing.
To achieve this, Move2THz will radically innovate the manufacturing process by establishing a breakthrough InP-on-silicon (InPoSi) global standard. This facilitates to upscale the wafer size & volume compatible with CMOS manufacturing capacities, while minimizing the use of rare InP resources and ecological footprint. Further up the value chain, the European InP platform will be developed, matured and adopted through substrates, manufacturing, design and foundry services, including integration, packaging and education.
Through Move2THz, the technical excellence provided by our consortium and the technologies developed in this project will significantly strengthen the competitive and sovereign position of Europe. It will secure its supply of semiconductors in a sustainable way for the next generations of wireless applications, generate a wealth of new market opportunities, and make significant contributions to a highly qualified European workforce. To achieve this, InP’s adoptability must accelerate NOW.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOITEC SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 975 000,00
Indirizzo
PARC TEC NO DES FONTAINES CHEMIN DE FRANQUES
38190 BERNIN
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 995 090,00

Partecipanti (24)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0