Descrizione del progetto
Piattaforma di fosfato di indio per un uso efficiente dei dispositivi elettronici
Con l’evoluzione dei dispositivi elettronici, è nata l’esigenza di applicazioni wireless più veloci che operino a frequenze inferiori al THz. È necessaria una tecnologia commercialmente valida per utilizzare in modo efficiente queste frequenze. Il fosfato di indio (InP) si distingue per le sue prestazioni ad alta frequenza, ma il costo e la scarsità ne limitano l’uso a mercati di nicchia. Il progetto Move2THz, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la piattaforma InP creando una catena di valore europea integrata per il funzionamento a frequenza sub-THz. Il progetto stabilirà un nuovo standard globale per la tecnologia InP-on-silicon, ridurrà l’uso di risorse InP rare e promuoverà l’adozione della piattaforma InP europea. Questa iniziativa rafforzerà la posizione dell’Europa nell’industria dei semiconduttori, creerà nuove opportunità di mercato e accelererà l’adozione della tecnologia InP.
Obiettivo
Electronic devices evolved significantly, fuelling the digital transformation towards a connected society. To growing need for performance, speed and efficiency pushes wireless applications to operate at sub-THz frequencies and beyond. Today’s technologies, however, come short to efficiently and effectively utilize these frequencies, even taking into account technological evolutions. A disruptive yet commercially viable technology is urgently needed. Indium Phosphide (InP) has outstanding and unique capabilities to surpass other technologies in terms of high-frequency performance. Today, InP is only adopted in niche markets because of its costly and scarce substrates. Move2THz will transform the InP platform and build a fully integrated European value chain providing commercially attractive, ecology-friendly, mass-market technologies suitable for sub-THz frequency operation and beyond, enabling emerging applications like mobile/data connectivity, imaging and sensing.
To achieve this, Move2THz will radically innovate the manufacturing process by establishing a breakthrough InP-on-silicon (InPoSi) global standard. This facilitates to upscale the wafer size & volume compatible with CMOS manufacturing capacities, while minimizing the use of rare InP resources and ecological footprint. Further up the value chain, the European InP platform will be developed, matured and adopted through substrates, manufacturing, design and foundry services, including integration, packaging and education.
Through Move2THz, the technical excellence provided by our consortium and the technologies developed in this project will significantly strengthen the competitive and sovereign position of Europe. It will secure its supply of semiconductors in a sustainable way for the next generations of wireless applications, generate a wealth of new market opportunities, and make significant contributions to a highly qualified European workforce. To achieve this, InP’s adoptability must accelerate NOW.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di post-transizione
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation ActionsCoordinatore
38190 Bernin
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (24)
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
38190 Bernin
Mostra sulla mappa
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
38920 Crolles
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
1348 Louvain La Neuve
Mostra sulla mappa
1348 Louvain La Neuve
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
12489 BERLIN
Mostra sulla mappa
52134 Herzogenrath
Mostra sulla mappa
412 96 Goteborg
Mostra sulla mappa
75794 Paris
Mostra sulla mappa
45141 Essen
Mostra sulla mappa
73600 SAINT - MARCEL
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
91767 Palaiseau Cedex
Mostra sulla mappa
09599 Freiberg
Mostra sulla mappa
412 63 Goteborg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Vilniaus
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
47167 Duisburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
72636 Frickenhausen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
92120 MONTROUGE
Mostra sulla mappa
91460 Marcoussis
Mostra sulla mappa
5612 AE Eindhoven
Mostra sulla mappa
5656 AE EINDHOVEN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
33000 Bordeaux
Mostra sulla mappa
Partner (3)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6312 Steinhaussen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8803 Ruschlikon
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.