Descrizione del progetto
Affrontare il problema della carenza di chip nell’industria europea dei semiconduttori
I semiconduttori svolgono un ruolo fondamentale in numerosi prodotti, tra cui frigoriferi, automobili, smartphone e lampadine a LED; ciononostante, recenti eventi avversi hanno determinato una notevole carenza di chip. In risposta a questa problematica, il progetto SC4EU, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la sovranità digitale europea con l’obiettivo di colmare questa mancanza. In particolare, il progetto si propone di ridurre l’effetto Forrester nell’industria dei semiconduttori e nelle relative catene di fornitura. SC4EU intende migliorare l’accuratezza dei segnali di domanda utilizzando un’indagine anonima di calcolo multiparte per raccogliere dati a granularità grossolana. Successivamente, i dati ricavati dall’indagine saranno elaborati utilizzando il web semantico tramite il modello semantico del riferimento digitale e strumenti di intelligenza artificiale al fine di trarre informazioni a grana fine. SC4EU si propone di migliorare la previsione della domanda di semiconduttori ottenendo dati affidabili e di alta qualità.
Obiettivo
SC4EU, a collaborative Innovation Action aims at strengthening European digital sovereignty by mitigation of the chip shortage through reduction of bullwhip effect in the semiconductor industry and supply chains containing semiconductors. This will be reached via a “truer”-demand signal gained from an anonymous MPC (Multi-Party Computation) survey on coarse granularity which will be broken down via AI methods to fine granularities following the semantic web based digital reference structure.
The bullwhip effect has led to a range of negative outcomes, including excessive inventory, inventory write-offs, decreased revenue, workforce reduction, and ultimately, significant shortages, as observed in the last COVID years, during the financial crisis in 08/09 and during the .com crisis in the Zero Years.
The ambition of SC4EU consortium is to overcome these obstacles and to obtain high-quality, reliable data for semiconductor demand forecasting. In the solution proposed by SC4EU, data should be gathered via an anonymous survey based on Multi-Party Computing technology. Anonymity and security of data flow will encourage business partners to share their true demand data. Then, the gathered data will be mapped onto ontologies (semantic representations of the semiconductor industry) and processed with AI tools for demand breakdown of fine granularity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-3-CSA-IA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85579 Neubiberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.