Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model-based engineering of Digital Twins for early verification and validation of Industrial Systems

Descrizione del progetto

Una struttura basata su modelli per l’automazione e la convalida dei gemelli digitali

I progressi nei campi della digitalizzazione, delle tecnologie informatiche e della robotica hanno determinato un aumento significativo dell’automazione e delle tecnologie intelligenti nei sistemi industriali, il che ha a sua volta comportato la necessità critica di monitorare, analizzare e diagnosticare tali sistemi per verificarne l’efficienza, la correttezza, l’affidabilità e la disponibilità; ciononostante, le soluzioni basate sulla tecnologia dei gemelli digitali che risultano più efficienti per questi processi sono dispendiose in termini di tempo e difficili da sviluppare. Il progetto MATISSE, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro basato su modelli per automatizzare lo sviluppo, il monitoraggio e la verifica dei gemelli digitali e delle proprietà di simulazione per la convalida di tale tecnologia, nonché per sviluppare catene di strumenti basati sui gemelli digitali per la validazione di sistemi industriali complessi.

Obiettivo

Thanks to the advances in information technology, modern industrial systems are becoming increasingly intelligent and autonomous;
thus their requirements for, e.g. correctness, availability, traceability and reliability, are also increasing. Monitoring, analysis and
diagnosis of such industrial systems became pivotal and fueled the development of virtualization and simulation solutions such as
digital twins.
In a nutshell, digital twins are virtual representations of actual systems or processes that serve as real-time digital counterparts for,
e.g. prediction, analysis, testing, and simulation. Developing digital twins is a complex process. On the one hand, it includes
developing digital twins at different levels of abstraction of the system to allow one to focus on different relevant aspects (e.g
behavioural, logical, physical). On the other hand, it must ensure the correctness of digital twins with respect to the system
specifications and the respective level of abstraction, and the federation enabling the communication between digital twins
conceived as exchange and resume of models.
This project aims to develop a model-based framework addressing the above-mentioned challenges by i) automating the creation of
digital twins for the simulation, monitoring and testing of functional and non-functional properties ii) continuous validating digital
twins to meet the required properties and iii) developing a multidomain and automated digital twin toolchain for the verification and
validation of complex industrial systems based on digital twins. We foresee that this project will positively impact the efficiency of
such systems by reducing their time to value and by increasing their final quality.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 307 132,88
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 522,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0