Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic nanocluster – biomolecule interfaces

Obiettivo

Metal nanoclusters (MNC) are atomically precise metal nanoparticles with definite mass, structure, and chemical composition. Their metal core of 1-3 nm in diameter exhibits quantized electronic structure, and they are chemically stabilized by a molecular surface layer which is modifiable for functionalization and optimized biocompatibility, making them promising materials for novel applications in bioimaging, biosensing and nanomedicine as fluorescent markers, sensors and targeting drug carriers, paving way to personalized medicine and therapeutics. Their ultrasmall size makes them amenable to atom-scale modeling which may greatly help experimental efforts to design their properties for applications. However, consolidated simulation strategies capable of dealing with phenomena over a wide range of dynamical processes at the nanocluster – biomolecule interfaces are missing. To address this need, DYNANOINT will develop new multiscale simulation strategies, assessing critically graph theory and machine learning (ML) methods as potential accelerators for discovery of structure-function relationships combined with traditional electronic structure methods and force-field based dynamical simulations. The methodology is applied to (i) weak chemical interactions between MNCs and proteins, (ii) electronic excitations and charge-transfer interactions at the MNC – environment interface, and (iii) chiral MNC – environment interfaces. PI’s extensive collaboration network to three key experiments around the world ensures efficient spread of impact of this theoretical-computational project to real-life applications. The project has a broad impact on computational nanoscience since the developed open-source software will give new tools to study structure-function relations in low-dimensional, low-symmetry nanostructures for which combination of robust, transferable, and interpretable ML models with traditional simulations methods poses a significant contemporary challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 594,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 594,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0