Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen-Electric Zero Emission Propulsion System

Descrizione del progetto

La propulsione elettrica a idrogeno punta a un’aviazione neutrale dal punto di vista climatico

L’aviazione è uno dei principali responsabili delle emissioni globali e gli attuali sistemi di propulsione si basano su combustibili fossili che producono notevoli emissioni di CO2 e NOx. Ridurre l’impatto climatico del trasporto aereo è fondamentale, soprattutto perché la domanda di viaggi aerei continua a crescere. Con le tecnologie convenzionali non è possibile raggiungere l’obiettivo del Green Deal europeo di un’aviazione neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per farlo è necessaria una soluzione dirompente e a zero emissioni. Ecco perché il progetto HEROPS, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida sviluppando il sistema di propulsione Flying Fuel Cell (FFC) di MTU. Utilizzando la propulsione idrogeno-elettrica, HEROPS alimenterà gli aerei con celle a combustibile e idrogeno liquido, puntando alla disponibilità commerciale entro il 2035, con riduzioni significative dell’impronta ambientale dell’aviazione.

Obiettivo

HEROPS aims to introduce climate-neutral propulsion into regional aircraft by developing MTU’s Flying Fuel Cell (FFC) propulsion system concept for entry into service in 2035. This disruptive hydrogen-electric propulsion system uses fuel cells as sole power source and a liquid hydrogen fuel system, without the need for high-power batteries. Integration of both the fuel cell system and the electric propulsion unit into a compact engine nacelle will ensure an efficient system at high power-to-weight ratio.

HEROPS targets to demonstrate a 1,2 MW propulsion system based on a scalable 600 kW core module at TRL4. The core module and all further sub-systems will be validated up to TRL5. Complemented by simulation and electrical network testing of the overall modularised system, scalability to the 2 – 4 MW power level will be confirmed. The certification programme will build upon on-going certification activities, enabling timely maturation of the aviation-native HEROPS technology against relevant certification requirements.

The two-phase approach of the overall programme - including extensive development, test and validation cycles at each stage - is expected to advance the FFC concept to TRL6 for integration and demonstration on a regional aircraft by 2028. It will pave the way for commercial prototyping and entry-into-service by 2035, delivering a key propulsion technology to reach the European Green Deal’s objective of climate-neutral aviation by 2050 with 100% prevention of CO2 and NOx emissions and up to 80% reduction of the climate impact from contrails and contrail cirrus.

The HEROPS project will meet this challenge with a European consortium of aircraft propulsion system integrators, electrical system experts, key tier 1 suppliers and leading researchers in stack technology, mechanics and propulsion, leveraging relevant and effective synergies between European and national programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MTU AERO ENGINES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 621 225,00
Indirizzo
DACHAUER STRASSE 665
80995 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 26 959 875,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0