Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalytic Light-induced Deracemization

Obiettivo

Molecules are chiral if they exist in two forms, called enantiomers, which behave like image and mirror image. In many applications, e.g. in medicine, nutrition, and crop protection, chiral molecules are required as a single enantiomer (enantiomerically pure compound) but not as a mixture (racemate). The market for enantiomerically pure compounds exceeds 100 billion annually and continues to grow rapidly. Despite significant recent advances in asymmetric catalysis, many chiral compounds are for cost reasons prepared as racemates and separated thereafter. If only one enantiomer is required, the other enantiomer remains as waste. The aim of the CALIDE project is to provide for the first time a comprehensive set of methods for the quantitative conversion of racemates into single enantiomers employing exclusively light and a photocatalyst. The process includes the light-induced formation of short-lived achiral intermediates which decay to the starting materials on a thermal reaction channel. By employing two intrinsically different channels for formation and decay, the transformation overcomes issues of microscopic reversibility which render related thermal deracemization reactions impossible. The photocatalyst interacts with the racemic substrates and enables the destruction and reformation of the stereogenic element. A first objective (work package I) is to identify suitable binding motifs to achieve the required proximity in the energy transfer step for compounds displaying an axis or plane of chirality. The second objective (work package II) aims at a deracemization of compounds with a stereogenic carbon center via a reversible cleavage of carbon-carbon or carbon-heteroatom bonds. The bond cleavage can be initiated by energy or electron transfer. The third objective (work package III) tackles substrates with a carbon-hydrogen bond at the stereogenic carbon atom. Bond fission by hydrogen abstraction from the catalyst is proposed as the key feature of this method.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 447 299,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 447 299,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0