Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Fragility, Instability, Ambiguity, and Self-Reflexivity of Images in Roman Art

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al potere visivo

Capaci di persuasione e immersione, le immagini svolgono un ruolo centrale nel plasmare le percezioni. Tuttavia, il loro potere può spesso farne passare in secondo piano l’intrinseca instabilità, ambiguità e autoriflessività. In quest’ottica, il progetto FRAGILE IMAGES, finanziato dal CER, si propone di esplorare la natura delicata delle immagini, in particolare di quelle romane dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. Il progetto offre una nuova prospettiva sulla cultura visiva e sulla teoria dell’immagine, con l’obiettivo di capire come le immagini «fragili» rimodellino la nostra comprensione di questi campi. In particolare, studierà la fragilità delle immagini attraverso le dimensioni temporali, semantiche e ontologiche. FRAGILE IMAGES aspira a fornire spunti sulla cultura visiva romana, mettendone in luce la raffinatezza e sfidando la visione tradizionale di potere e debolezza.

Obiettivo

FRAGILE IMAGES fundamentally challenges the dominant notion of images as powerful actors. It moves away from the focus on the affective, persuasive, performative, and immersive image and instead focuses on its fragility, instability, ambiguity, and self-reflexivity. This radically new approach brings together a Visual Studies perspective and a cultural-historical approach and applies them to Roman imagery from the 2nd century BC to the 4th century AD. It has three main objectives:

1) A systematic study of pictorial fragility
The manifold phenomena of pictorial fragility are divided into three analytical dimensions: temporal fragility, which deals with the material, contextual, and conceptual mutability of images; semantic fragility, which deals with their ambiguity; and ontological fragility, which addresses their self-reflexivity. The case studies aim at elaborating the semantic, aesthetic, but also social potentials of such ‘fragile’ images.

2) A new perspective on Roman visual culture
By means of a comparative approach, the project explores the extent to which manipulated, ambiguous, and self-reflexive images differ in their spatial contexts and in their socio-cultural forms of use. This focus invites a new way of looking at Roman art: The temporality, ambiguity, and self-reflexivity of Roman images are constitutive elements of an innovative, sophisticated, intelligent, and even intellectual visual culture. This perspective moves away from the old view of Roman art as a mere derivative of Greek pictorial concepts.

3) A reformulation of image theory in the light of ‘fragile’ images
This project will not only challenge the common notion of the power of images, but also transcend the dichotomy of power and weakness. ‘Fragility’ is not considered as an image deficit, but as a pictorial quality to be analysed in terms of its specific potential. The focus on pictorial fragility will result in renegotiating the ‘activity’ of image and viewer.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0