Descrizione del progetto
Compositi a base di carburo di calcio: stoccaggio sostenibile del calore residuo ad alta temperatura
Lo stoccaggio del calore di scarto industriale per utilizzarlo come fonte di calore sostenibile o per la produzione di elettricità riduce il consumo di energia e le emissioni e sostiene un modello di economia circolare. Le soluzioni più convenienti consentono l’accumulo e il recupero di calore da fonti a bassa temperatura. Tuttavia, queste scarseggiano quando si tratta delle alte temperature associate al solare a concentrazione e alle industrie ad alta intensità energetica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto pionieristico STOREHEAT intende colmare questa lacuna sfruttando compositi unici a base di carburo di calcio. Studi preliminari suggeriscono che questi materiali possono immagazzinare calore a temperature molto più elevate e che la loro produzione richiede molta meno energia e si basa su risorse sostenibili.
Obiettivo
Although affordable solutions exist to store and recover heat from low temperature sources, the high temperature ones (> 550 °C) such as the concentrated solar and waste heat from high temperature energy intensive industries remain challenging since efficient and affordable storage materials are scarce. The waste heat from these industries is huge and corresponds to 16% (122 Terawatt hours) of the total heat consumption/year in Europe.
STOREHEAT targets the investigation of an outstanding and novel family of High Storage Capacity materials, namely Calcium Carbide-based Composites (3C), for High Temperature Heat Storage. 3C is produced at much lower temperature (1000 – 1200 °C) than the current solutions (1800-2500 °C) based on silicon carbide (SiC) ceramics from fossil source (coke) mainly. 3C is synthesized by carbonization of calcium rich biochar and have not yet been mentioned in the literature neither for high temperature storage nor the mechanism of their formation explored. Preliminary synthesis attempts showed a high temperature storage capacity for 3C of 20% higher than that of SiC while consuming much less energy and using sustainable resources for its production. The scientific breakthrough lies on the counter-intuitive and pioneering approach proposed to combine and stabilize the hierarchical carbon and metal species both from biochar to take advantage of their respective high thermal conductivity and heat capacity at high temperature. This seemingly winning combination, key for effective heat storage has never been done before. To achieve this objective, I propose an ambitious research approach combining in-situ and dynamic experimental methods and modelling to unlock the mechanisms governing the chemical phases assemblage and stabilization of 3C. The storage performance will be evaluated and optimized.
The findings will push a way beyond the frontier of knowledge and broaden research opportunities in scientific communities interested in energy storage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Materials for High temperature energy storage in form of heat
- Advanced carbon materials engineering
- Carbon-metal composites
- Hierarchical and tunable materials
- In-situ characterization of chemical phase and structure transformations
- Modelling
- Biomass
- Energy and environmental transitions
- Decarbonization of industry
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.