Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Which Moral Influences on European penal and prison policies?

Obiettivo

The JUST_PEN Project aims to analyse the strategies private interest groups use to try to influence European penal and prison policies through notably litigation and judicial complaints lodged with the European Court of Human Courts and the Court of Justice of the European Union. In relying notably on a current national research grant on the European Human Rights Justice under Moral Influences?, the JUST_PEN project will analyse whether or not the moral and religious values promoted by these private interest groups have influenced and have even been taken account of or even been adopted by the European penal and prison policies. In this respect, the project will investigate the ways in which these private interest groups try to influence these policies using doctrinal, judicial (notably through litigation and monitoring efforts) and political tactics.
In terms of effects of these strategies, we will investigate how and to what extent these tactics are translated into penal and prison policies notably through a process of coercive human rights that refer to the coercive aspect (the enactement of criminal law and the use of criminal sanctions) of human rights protection. In doing so, we will propose a new theoretical model: the moral entrepreneur of jurisprudence that is all about powerful private actors who do not behave as philantropists but are driven by material interests taking creative initiatives which involve shaping or reshaping case law on penal and prison policies. In doing so, they can either reinforce or on the contrary moderate and even lenify the coercive dimension of human rights and contribute though this process to orient significantly penal and prison policies. The JUST_PEN project intends thus to achieve a significant paradigm shift within the existing literature on human rights, European law and penal and prison policies by combining all these domains that are ignored by the existing legal, socio-legal and criminological literature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 234 859,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 234 859,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0