Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting mechanisms of Thrombo-inflammation

Obiettivo

The recent Covid-19 pandemic dramatically illustrated (i) the clinical relevance of thrombo-inflammation (the interplay of coagulation and inflammation) and (ii) our limited understanding of molecular mechanisms of thrombo-inflammation. Thrombo-inflammation is a frequent disease-driving mechanism, impairing out-come of viral or bacterial infection, cardiovascular disease, cancer and other diseases. The lack of mechanistic insights hampered the development of specific therapies. My group recently discovered a new molecular link between coagulation and inflammation that addresses this enormous unmet medical need: the initiator of coagulation, tissue factor (TF, F3, CD142), forms a previously unknown heterodimer with the cytokine receptor IFNAR1 (Interferon-alpha/beta receptor alpha chain) on resting cells. In this heterodimer, TF and IFNAR1 are both inactive. Upon stimulation (e.g. fVII/fVIIa, LPS, polyIC) the heterodimer dissociates, activating TF-mediated coagulation, IFNAR1-mediated inflammation, and cellular metabolism. This provides a novel, yet simple molecular switch simultaneously controlling coagulation, inflammation, and metabolism. This switch is expected to provide a new conceptional framework for thrombo-inflammatory diseases. To enable future translation of this novel mechanism, I aim to address the following open questions (i) how is this molecular switch regulated in an organ and context specific fashion (in vitro work; cell-specific inducible TFIFNAR1 deficient mice)? (ii) what are the consequences of this molecular switch for intracellular signaling, inflammation, mitochondrial metabolism (omics with bioinformatic analyses)? and (iii) what are the molecular structures required for the TF-IFNAR1 interaction (cross-linking, crystallography, phage display, computational modeling)? I expect that answering these questions will lead to new diagnostic and therapeutic approaches revolutionizing the way we detect and treat thrombo-inflammatory diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 000,00
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0