Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mohorovičić discontinuity and Lithosphere-Asthenosphere Boundary

Obiettivo

The Moho and lithosphere-asthenosphere boundary (LAB) are two of the most important boundaries in the Earth. The Moho is the greatest manifestation of the chemically differentiated Earth, separating light rocks in the crust from dense rocks in the mantle whereas the LAB is fundamental for plate tectonics, defining the boundary between the floating rigid lithosphere and the weak, deformable asthenosphere. They are both first born at mid-ocean ridges, where two-thirds of the Earths crust and lithosphere are formed, and then evolve with the age, but what happens during the early part of their lives remains an enigma. Together, they serve as the location where coupling and exchange take place between the shallow and deep mantle, and therefore, it is fundamental to understand their formation and evolution during the early stages of their existence. Here, I propose to acquire exceptional seismic data using the most advanced technology available in industry, >2500 Ocean Bottom Nodes, and subject them to the advanced analysis techniques of full waveform inversion, to quantify the nature of the Moho and the LAB during the first 5 Ma of their lives at the fast-spreading East Pacific Rise. This new technology will allow us to record multi-component seismic reflection and refraction data continuously up to 400 km offset at ~200 m interval, thus opening up a new frontier of research. These new seismic data will provide quantitative P-wave and S-wave velocities of the whole crust, the Moho, the upper mantle and the LAB at unprecedented resolution, which combined with petrological studies will allow us to develop a comprehensive geodynamical model for mantle melting, melt migration, crustal accretion, and lithospheric evolution. The quantitative imaging of structures down to 20-30 km depth on a few hundred metre scale would be a revolution, develop synergy between academic and industrial research, and open up new horizons for deep seismic imaging for upper mantle studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 498 250,00
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 498 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0