Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the molecular basis of protein folding disorders and protein quality control in muscle

Obiettivo

Mutations in certain proteins can cause their misfolding and aggregation, posing a potential threat to the health of an organism. Protein aggregation is counteracted by protein quality control (PQC) mechanisms that reduce the amounts of damaged molecules. As we age, however, the crucial surveillance mechanisms weaken and become less effective, leading to protein misfolding diseases. The most well-known protein disorders, or proteinopathies – Alzheimer's, Huntington's, and Parkinson's diseases – are characterized by the formation of toxic protein aggregates, known as amyloids. Current research focuses on such amyloid diseases, however, there seem to be many other, hidden protein disorders. In principle, every mutation in a protein can affect its folding and stability and may become pathological only when PQC mechanisms are compromised. To better understand this kind of proteinopathy, we will generate novel PQC tools and study muscle protein disorders in the nematode Caenorhabditis elegans. We will design dual-colour fluorescent protein reporters to monitor the misfolding and aggregation of disease-linked myosin variants, our model proteins. The ‘MyoState’ library, comprising hundreds of mutants with a broad range of folding defects, will allow us to study the pathological impact of individual myopathy mutations and investigate cellular rescue mechanisms. In C. elegans, myosin disease mutations cause characteristic defects in motility and muscle structure, which can be rescued by dietary restriction. This animal model thus provides us with a unique opportunity to perform genome-wide screens that will define the PQC network in muscle cells. By performing structural and functional analyses of key factors in this network, we aim to reveal the fundamental mechanisms of myosin quality control and its regulation. Our ultimate goal is to understand how the misfolding of functional proteins, whether due to mutation or age, impairs cell function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 824,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 824,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0