Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing Specialized Metabolism from Anaerobes

Obiettivo

Anaerobic bacteria, a group of microorganisms that thrive in the absence of oxygen, have a significant impact on the quality of life on Earth. They play a crucial role in biotechnology and are essential components of the gut microbiota. As such, they are of tremendous importance for human, animal, and environmental health. On the other hand, certain anaerobes can be life-threatening pathogens.
In light of this, there is an urgent need for a deeper understanding of the specialized metabolites of anaerobes, which could function as chemical mediators, virulence factors, and antibiotics. Although genome analyses indicate that anaerobic bacteria hold an enormous potential for producing structurally unique compounds, biosynthetic gene clusters are typically downregulated or silent under laboratory conditions. Synthetic biology approaches to unearth these cryptic pathways have been hampered by the lack of universal activation strategies, the cumbersome genetic tractability of anaerobes, and the incompatibility of standard expression systems with the oxygen-sensitive biosynthetic enzymes.
The AnoxyGen project seeks to unearth the vast structural wealth of natural products from the anaerobic world and leverage their unique biosynthetic machinery using a highly versatile anaerobic expression platform. This ambitious initiative comprises four work packages aimed at refining synthetic biology tools, creating gain-of-function anaerobes, discovering novel drug candidates and virulence factors, and engineering biosynthetic pathways to create metabolic diversity.
By achieving these objectives, AnoxyGen will grant a comprehensive overview on specialized metabolites and biocatalysts of anaerobes, which have great translational value for medicine, ecology, and biotechnology. In addition to providing valuable methods and tools to the scientific community, this project has the potential to bring significant benefits for the health and well-being of people, animals, and the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR NATURSTOFF-FORSCHUNG UND INFEKTIONSBIOLOGIE EV HANS-KNOLL-INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 859,00
Indirizzo
BEUTENBERG STRASSE 11A
07745 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 859,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0