Descrizione del progetto
Un’analisi statica dei programmi a consapevolezza e ottimizzazione autonome per migliorare lo sviluppo del codice
A differenza dell’analisi dinamica dei programmi eseguita nel corso della loro esecuzione, l’analisi statica viene utilizzata per identificare i potenziali problemi prima della fase di implementazione del codice, che consente di analizzare in modo efficiente sottoprogrammi specifici e di minori dimensioni al fine di assicurarsi che siano scritti correttamente prima di integrarli ed eseguirli in un programma più grande. Tuttavia, analisi poco adeguate di questi programmi possono produrre falsi allarmi o richiedere lunghe tempistiche, rallentandone lo sviluppo, anziché accelerarlo in modo efficiente. Il progetto SOSA, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare il primo esempio di analisi statica a consapevolezza e ottimizzazione autonome che analizzi e ottimizzi in modo continuativo non solo i programmi testati, ma anche l’analisi stessa, il che dovrebbe permettere di ridurre al minimo i falsi allarmi e i tempi di analisi in maniera automatica.
Obiettivo
Software systems pervade our personal and professional lives, yet their insecurity threaten our society. To assure that software systems are dependable and secure, one must reason about their code. Static program analysis enables such reasoning. It can be applied to individual software components, and it can show not only the presence but also prove the absence of bugs and vulnerabilities. Yet, to be useful to software developers, static analyses must be adapted to the context in which they are used. Studies show that poorly adapted analyses slow down rather than assist development. They report large sets of false warnings that distract developers from actual bugs, which the analyses often miss. They often run so long that results are reported when they are already outdated. SOSA’s main research hypothesis is that one can generate precise and efficient static analyses of software systems by making static analysis self-aware and self-optimizing. With SOSA, a static analysis conducts analyses and optimizations not just of programs but of itself. This is a groundbreaking paradigm shift: no previous research has regarded complex program analyses themselves as the primary object of automated analysis and optimization. SOSA will introduce, for the first time, static analyses whose execution is not pre-defined by their creators but is inherently self-adaptive. In result, analyses automatically adapt themselves to yield a performance/precision tradeoff that is optimal with respect to how the analysis is deployed and which program it analyzes. With SOSA, static analyses will report true and relevant warnings at minimal analysis time without requiring manual optimizations by end users. SOSA will boost progress in the field of program-analysis research, mapping the landscape of static-analysis optimizations and how and where they are best applied. By enabling software developers to optimally deploy static analyses with ease, SOSA will help secure millions of software systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33098 Paderborn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.