Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbiotic interactions at the origin of eukaryotes

Obiettivo

Recent advances in environmental microbiology, metagenomics and phylogenomics strongly suggest that the eukaryotic cell evolved from symbiotic consortia involving an Asgard archaeon and, at least, the alphaproteobacterial ancestor of the mitochondrion. However, many genes of prokaryotic origin in the last eukaryotic common ancestor (LECA) appear to originate neither from archaea nor alphaproteobacteria, suggesting that other bacteria (e.g. Deltaproteobacteria) may have contributed to eukaryogenesis as additional symbionts or gene donors. To ascertain the origin of these genes, it is essential to better understand the ecology of symbiotic microbial consortia involving Asgard archaea (AA), and in particular, to identify the partners with which they interact in natural ecosystems. In this project, I will combine metagenomics, phylogenomics, fluorescence-activated single-cell/consortium sorting, high-throughput microfluidics, state-of-the-art fluorescence and electron microscopy techniques and cultivation approaches to identify and characterize members of AA syntrophic consortia and their associated viruses in a broad variety of microbial mats and oxygen-poor environments. With this information, I aim to i) identify the partners of AA syntrophic consortia across ecosystems, determine whether they co-evolve and unravel their ecological preferences; ii) characterize the metabolic interactions and phenotypic properties of AA symbiotic consortia in culture and/or from sorted consortia populations; iii) characterize the cell ultrastructure and potential presence of endomembranes in members of AA consortia, their three-dimensional organization and their spatial distribution in microbial mats; and iv) identify potential bacterial symbiotic partners involved in eukaryogenesis, in addition to the mitochondrial alphaproteobacterial ancestor, and/or gene donors to the LECA or its Asgard archaeal ancestor. Our results should substantially advance understanding of eukaryogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0