Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global reanalysis for a forest carbon sink in flux

Descrizione del progetto

Osservazioni globali del pozzo di assorbimento del carbonio delle foreste

Tre trilioni di alberi formano un pozzo di assorbimento del carbonio che ha assimilato circa il 30% delle emissioni antropogeniche di questo elemento; ciononostante, non è tuttora chiaro se si possa fare affidamento su tale sistema a lungo termine, in quanto i cambiamenti nelle dinamiche arboree possono provocarne la saturazione e il declino. Tracciare con precisione questi cambiamenti a livello globale, tuttavia, è difficile a causa della mancanza di misure standardizzate e della difficoltà di modellizzare trilioni di alberi. Il progetto Tree2Globe, finanziato dal CER, si prefigge di integrare milioni di osservazioni sugli alberi per valutarne i tassi di crescita, morte e insediamento a livello globale, nonché per esaminare l’impatto esercitato dall’uso del suolo e dai disturbi nel passato sul pozzo di assorbimento del carbonio globale dal 1990 al 2027.

Obiettivo

Three trillion trees lie behind a carbon sink that has taken up about 30% of humanitys carbon emissions over recent decades. Yet whether we can continue to rely on this huge natural subsidy is highly uncertain. The sink emerges from systematic perturbations in the dynamics of growth, death and establishment of individual trees. Taken together across the forest, these lead to the net uptake or release of carbon. Both theory and recent observations point towards profound changes in these dynamics of the worlds forests being underway, potentially causing the sink to saturate and decline. But our ability to accurately assess and quantify such on-going changes worldwide is severely limited. The reasons for this are twofold: a lack of standardised measurements of the sink and the dynamics that cause it across the world, and the difficulty of modelling the dynamics of trillions of trees. Tree2Globe solves both of these limitations, using a novel model-data assimilation approach to consistently integrate the dynamics of millions of observations of individual trees collected under disparate protocols worldwide and link together this information in space and time based on physically-consistent principles. The resulting global forest reanalysis system will (a) provide a step-change in capability to make accurate and timely assessment of the rates of tree growth, death and establishment globally and (b) quantify how these combine with the legacies of past land-use and disturbance to explain the size, location and trajectory of the global carbon sink in trees over the period 1990-2027. This will enable us to make a definitive assessment of whether hypothesised changes in forest dynamics and the resulting carbon sink are coming to pass. This unique insight into how the worlds forests and their contribution to climate change mitigation are changing will provide key information to help guide the world to meet its net zero emissions policy commitments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 012 059,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 012 059,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0