Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economics of Health Care Markets and Innovation

Descrizione del progetto

Comprendere le politiche e le normative in materia di salute pubblica

Le nuove tecnologie cellulari e genetiche offrono potenziali trattamenti per patologie come il cancro e le malattie genetiche, ma i loro costi possono essere proibitivi. La creazione di un ambiente efficiente e accessibile per tali innovazioni è fondamentale. La protezione della proprietà intellettuale spinge l’innovazione, ma gli sforzi per ridurre i costi di ricerca e sviluppo possono essere compromessi dal parassitismo internazionale e possono entrare in conflitto con la politica in materia di concorrenza. Il progetto EHCI, finanziato dal CER, mira a condurre analisi rilevanti per le politiche per affrontare queste sfide e migliorare la comprensione delle politiche pubbliche ottimali e degli interventi normativi. Il progetto si concentrerà sulla regolamentazione dei prezzi a livello nazionale, considerando le potenziali esternalità tra paesi, i meccanismi alternativi di determinazione dei prezzi e la promozione dei prodotti farmaceutici. Verranno inoltre analizzate le politiche di innovazione e di concorrenza nella ricerca sui farmaci, nei progetti di sviluppo e nei mercati sanitari.

Obiettivo

Medical progress over the last century has undoubtedly improved our well-being. However, the equal access to health care and its economic sustainability are challenged by the scientific revolutions of genetics, the nature and extent of new risks and the growing externalities across countries that put at risk the production of health care public goods. The development of new cell and gene technologies holds the potential for creating therapies for conditions like cancers and genetic diseases. However, the associated costs may be prohibitively high. It is crucial to find ways to provide an environment where such innovations are produced in the most efficient and accessible way. Furthermore, the incentives provided by intellectual property protection, which drive innovation, and measures to reduce research and development costs, are vulnerable to international free riding and can be in contradiction with competition policy.
The objective of this research program is to conduct policy-relevant analyses that address these challengesand contribute to a better understanding of optimal public policies and regulatory interventions. Several research directions will be pursued focusing on national price regulation. These regulations must consider potential cross-country externalities arising from explicit reference pricing used by regulators, international trade considerations, and the need to collectively finance socially valuable innovations. The exploration of alternative pricing mechanisms, such as indication-based pricing, quantity-based pricing, and exclusivity extension rules, will be undertaken as potential tools to improve efficiency. Moreover, the promotion of pharmaceuticals, both by the private sector and public entities, will be examined.
Additionally, the research program will involve the analysis of innovation and competition policies, ranging from drug research and development projects to healthcare markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 921 250,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 421 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0