Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the role of regulatory factors driving epigenetic inheritance of alternative chromatin states

Obiettivo

Epigenetics, the study of molecules and mechanisms that perpetuate alternative gene activity states in the context of the same DNA sequence, is an exciting field with important epistemological and biomedical implications, but the molecular mechanisms underlying epigenetic inheritance are still little understood. Polycomb group proteins are pleiotropic chromatin components that have been suggested to be capable of driving epigenetic inheritance and their dysregulation leads to cell fate changes and is associated with cancer. Recently, we discovered that a transient decrease in expression of a Polycomb gene can drive the formation of tumors of epigenetic nature, i.e. in the absence of DNA mutations. The goal of WaddingtonMemory is to decipher how epigenetic components can lead to stable changes in cell fate. Specifically, we will:

Aim 1: Identify the molecular steps leading to epigenetic cell fate derailment following transient Polycomb protein depletion in Drosophila. We will perform a time-course study using bulk and single-cell multiomic and imaging approaches in order to dissect the dynamics of cell fate transformation.
Aim 2: Identify the Polycomb-targets leading to cell fate dysregulation and decipher their mechanistic role. We will test candidate factors identified in Aim 1 in order to identify those that drive cell fate derailment and to elucidate their mode of action.
Aim 3: Test the role of epigenetic inheritance in mammalian cell differentiation. We will analyse the role of epigenetic inheritance in mouse gastruloids, an in vitro system that reflects cell differentiation events typically found in early embryogenesis.

Together, this groundbreaking project will reveal how epigenetic components drive cell fate derailment and it will establish robust paradigms that can be utilized by the scientific community to discriminate between epigenetic inheritance and DNA sequence-mediated cell transformation.lli

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 764,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 764,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0