Descrizione del progetto
Gestire la governance in un mondo basato sui dati
Le telecamere per il riconoscimento facciale, i sistemi di identità digitale e le dashboard sanitarie sono diventati onnipresenti nella nostra vita quotidiana, sostituendo la tradizionale supervisione umana con infrastrutture di dati normativi. Questi sistemi, che sono parte integrante del modello di governance post-pandemica, esercitano un’influenza sia sulla sfera pubblica che su quella privata, spesso a spese della società. Alla luce di tali premesse, il progetto DATAGOV, finanziato dal CER, esplora le modalità dell’evoluzione della governance delle infrastrutture di dati nelle democrazie europee e in alcune non occidentali, tra cui Brasile, India e Sudafrica. Analizzando soluzioni quali biometria, identificazione digitale e tecnologie sanitarie, DATAGOV ne svela il ruolo svolto in qualità di agenti di governance. Il progetto mette inoltre in discussione le prospettive occidentalocentriche, introduce metodi partecipativi innovativi ed esamina l’impatto sulla cittadinanza, la sovranità dello Stato e la disuguaglianza, offrendo spunti per il futuro della democrazia in un contesto caratterizzato da una pervasiva «datificazione».
Obiettivo
Facial recognition cameras, digital identity systems, and health dashboards have become a staple of daily life. By generating data aimed at monitoring or decision-making, these “regulatory data infrastructures” take up functions that were once performed by humans inside state entities and public administrations. Regulatory data infrastructures are at the core of a new mode of governance normalized in the post-pandemic society, termed “governance by data infrastructure”. With the pandemic and generative AI accelerating the digital transition of society, regulatory data infrastructures are creeping further into public and private space—at high societal costs.
DATAGOV explores the dynamics of governance by data infrastructure in the post-pandemic democracy in the European Union and non-Western countries (Brazil, India, and South Africa). It focuses on three consumer technologies disciplining the social—biometrics, digital identity and health technology—as living laboratories to explore how regulatory data infrastructures become agents of governance. Contributing to critical data studies, the project deploys qualitative and participatory methods to examine how governance by data infrastructure transforms three key areas of concern to the modern state: citizenship, state sovereignty, and inequality.
DATAGOV breaks new ground in four areas. i) By mobilizing the notion of regulatory data infrastructure, it evaluates emerging data-centric assemblages and exposes the growing influence of the private sector on the welfare state. ii) By extending the gaze to non-Western democracies, it breaks with “Western” universalistic assumptions on the dynamics of datafication. iii) By developing participatory methods rooted in citizen science, it contributes to methodological innovation for the study of the datafied society. iv) By unmasking the impact of regulatory data infrastructure in the governance of the social, it charts the future of democracy amidst pervasive datafication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.