Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering soft microdevices for the mechanical characterization and stimulation of microtissues

Obiettivo

As living beings move, touch, or grow, the tissues within them are subject to mechanical stresses that act over minutes, hours, or days. These efforts play a critical role at all stages of life, from early embryonic development to homeostasis in adult tissues or disease progression. Mechanobiology has emerged in response to this realization and has led to many discoveries on mechanosensitive pathways in individual cells. However we are still very far from relating the single-cell behavior to the response within a real tissue that contains mixtures of cell types which are organized in complex 3D structures. In this project we will expand mechanobiology to 3D tissues by developing a new class of micro-devices, based on soft robotics and metamaterials, for active mechanical forcing of spheroids and organoids. We will couple this active forcing with multiscale cytometry methods that we have pioneered, in addition to concepts from many-body soft matter physics. This will allow us to understand how the rheological responses of individual cells add up to result in the global tissue rheology. The outcome is a new paradigm to probe phenotypic changes, e.g. the epithelial-mesenchymal transition in a cancer model or the cellular differentiation and 3D organization in a maturing organoid. Conversely we will map how global mechanical stresses are transferred to individual cells that in turn respond to the forces locally. This will allow us to engineer dynamical forcing strategies to guide the biological response of specific populations within a complex co-culture. When applied to developing organoids this will lead to strategies to mature individual cell types, in view of using them for cell therapy. In the case of cancer models we will identify mechanosensitive pathways that can be targeted by drugs to treat real tumors. By working on the joint cutting edge of technology, physics, and biology, we will manipulate in vitro models with real impact on human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 589 442,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 475 660,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0