Obiettivo
Chronic pain remains a fundamental unsolved puzzle in biology and an unmet global challenge in clinical practice. Progress is limited by major gaps in knowledge on neural substrates, owing to overwhelming redundancy of implicated regions and pathways with several pain-unrelated sensory, cognitive and emotional functions as well as lack of understanding on the origins of plasticity and cellular substrates for diverse psychosocial and environmental influences on pain. Here we propose that neocortical neuronal ensembles, i.e. discrete cohorts of co-active neurons intermingled within seemingly redundant pathways, represent a mechanistic correlate for imparting specificity to pain perception, while also providing adaptive flexibility to context and introspective bodily states, and serve as convergent substrates for divergent influences, such as past experience of pain, fear memory and expectation. Using cutting-edge in vivo methods, such as multiphoton imaging of activity and structure, electrophysiological parallel recordings of hundreds of neurons, fine-grained behavioral analyses, activity-based cell tagging approaches, opto-chemogenetic manipulations and single cell transcriptomics in mouse models of acute and chronic pain, we aim to (i) identify neocortical pain ensembles that delineate pain from other sensory percepts, valence states and cognitive functions, and determine their composition, connectivity, coordinated activity in local and across distant networks and functional relevance to pain, (ii) study their dynamic plasticity over the transition from acute to chronic pain and delineate bottom-up (peripheral-spinal) and top-down (brain intrinsic) influences, with a focus on studying the role of the salience network in channeling context, expectation and fear memory and its dysfunction in chronic pain and (iii) study the potential of reversing plasticity of neuronal ensembles by non-invasive neurostimulation and behavioral approaches for achieving pain relief.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.