Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiota-controlled trafficking of immunosuppressive intestinal T cells into cancer

Obiettivo

Resistance of cancers to immune checkpoint blockade (ICB) can result from a deviated taxonomic composition of the intestinal microbiota. A surge in the Enterocloster genus, for instance following discontinuation of antibiotics or chronic inflammation caused by tumors, induces the downregulation of MAdCAM-1 in the ileal lamina propria and mesenteric lymph nodes through perturbations of biliary salts. In turn, the ileal MAdCAM-1 loss induces the exodus of immunosuppressive T lymphocytes expressing the MAdCAM-1 receptor α4β7, i.e. FoxP3+ RAR-related orphan receptor gamma t (RORγt+) regulatory (Tr17) cells, from the gut to distant tumors. Disruption of the MAdCAM-1–α4β7 axis compromises the efficacy of immunotherapy and reprograms the tumor microenvironment towards a regulatory phenotype. Moreover, serum soluble MAdCAM-1 is a proxy of intestinal dysbiosis and a robust predictor of survival in cancer patients treated with ICB. To decipher the biological significance of these findings, we will first investigate the transcriptional and post-translational mechanisms regulating MAdCAM-1 expression and function (Task 1), in particular neuroendocrine and metabolic cues. Next, a comprehensive phenotyping of the emigrating enterotropic T cells reaching the tumor by single cell transcriptomics and genomics, as well as specific genetic and immunopharmacological intervention on T lymphocytes and cancer cells will lead to the identification of the molecular mechanisms regulating the gut-tumor axis (Task 2). We will investigate how enterotropic T cells homing to cancers maintain their proliferative and suppressive capacities, in particular in the light of the recognition of tumor and/or commensal antigens (Task 3). Altogether, this approach will lay the molecular and metabolic foundations governing the MAdCAM-1–α4β7 gut immune checkpoint

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT GUSTAVE ROUSSY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 487 834,00
Indirizzo
Rue Camille Desmoulins 39
94805 Villejuif
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 487 834,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0