Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Function of Cholangiocytes in chronic liver diseases

Descrizione del progetto

Esplorare il ruolo dei colangiociti nelle malattie del fegato

I tassi di malattie croniche del fegato, come la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (metabolic dysfunction associated steatotic liver disease o MASLD) e la sua forma grave, la steatoepatite associata a disfunzione metabolica (metabolic dysfunction associated steatohepatitis o MASH), sono in rapido aumento, eppure mancano trattamenti efficaci. Sebbene i colangiociti (le cellule che rivestono l’albero biliare) siano fondamentali per il drenaggio della bile e la rigenerazione del fegato, il loro ruolo nella progressione della malattia e nel cancro rimane poco esplorato. Il progetto FunChol, finanziato dal CER, cerca di colmare questa lacuna combinando metodi di ricerca d’avanguardia, tra cui organoidi, analisi di singole cellule e modelli preclinici, per svelare come i colangiociti guidano la riparazione dei tessuti o esacerbano le malattie. Concentrandosi sui meccanismi di attivazione, plasticità e trasformazione dei colangiociti, FunChol mira a svelare bersagli terapeutici per promuovere la rigenerazione del fegato e combattere la progressione della malattia, offrendo una speranza di trattamento.

Obiettivo

Cholangiocytes are the mCholangiocytes are the main cell type lining the epithelium of the biliary tree, a network of conduits which drain the liver from bile produced by hepatocytes. While the role of cholangiocytes have been broadly studied in the context of cholangiopathies, their role in chronic liver disease affecting hepatocytes is often overlooked despite growing evidence that they play a central role in disease progression, regeneration, and cancer. Thus, understanding the mechanisms controlling the regenerative potential of cholangiocytes is essential to develop new therapies promoting tissue repair or blocking tumour formation. However, the study of these mechanisms has been restricted by technical and conceptual barriers especially in human.
Here, we propose to bypass these limitations by developing an innovative program of research combining functional experiments in organoids, single cell analyses on human primary tissue and preclinical studies in animal models. We will use this approach to specifically address the role of cholangiocytes in chronic liver disease. More precisely, we aim to uncover the mechanisms driving cholangiocytes activation, plasticity and transformation. Importantly, we hypothesise that these different processes are interlinked and share common factors. The FunChol program will systematically address these questions in the context of Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD). This chronic disease and its progressive form Non-alcoholic Steatohepatitis (NASH) represent the most rapidly rising cause of liver cirrhosis worldwide and there is currently no therapy for this major health care challenge.
Overall, this multidisciplinary proposal will reveal the molecular interplays by which liver injuries can affect cholangiocytes and how in turn cholangiocytes react to improve tissue repair or to aggravate disease. This research will pave the way for the development of new therapeutics controlling regeneration to limit disease progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 289,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 289,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0