Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drivers and origins of high-altitude precipitation on the Third Pole

Obiettivo

Asia’s mountain ranges are the world’s most important water towers, often referred to as the planet’s Third Pole. Precipitation in these mountains feeds glaciers and snow fields and generates river flow, which sustains millions of people downstream. Precipitation also triggers natural hazards such as floods, landslides and avalanches, which cause enormous human and economic losses. Despite the importance of high-altitude precipitation, we lack a fundamental understanding of the mechanisms that control its distribution and how it changes. We need this to elucidate the water cycle at the Third Pole.

DROP will close this knowledge gap by showing how the mountains, feedback from land surfaces and large-scale circulation control the magnitude and spatiotemporal distribution of high-altitude snow and rain. New field observations at extreme altitudes and state-of-the-art atmospheric modelling will provide a comprehensive picture for the entire Third Pole at a wide range of scales.

At the smallest scale, a high-altitude ice core and meteorological observations will provide key insights into past accumulation trends. At the valley scale, I will combine dense observations of precipitation and high-altitude snow accumulation with atmospheric simulations to gain insight into snow and rainfall patterns. At the scale of the entire Third Pole, I will conduct state-of-the-art atmospheric model experiments, combined with in-situ observations in regional transects and remote sensing to understand how the extreme topography, land surface feedback and moisture recycling control snow and rain patterns.

DROP will provide a long-awaited scientific step forward in understanding mountain precipitation in a region where this is of vital importance for water security and disaster risk reduction for millions of people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 425 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 425 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0