Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle asimmetrie nelle valenze
In psicologia, filosofia e linguistica, le asimmetrie tra valenze positive e negative influenzano i nostri giudizi e il linguaggio di cui ci serviamo; di conseguenza, il progetto Valence Asymmetries, finanziato dal CER, mira a colmare queste lacune concettuali. Utilizzando metodi tratti dalla filosofia, dalla semantica formale e dalla psicologia sperimentale, il progetto si prefigge di mettere in evidenza il più ampio ruolo svolto dalla valenza nei giudizi di valore e nel linguaggio, puntando inoltre a unificare le spiegazioni delle diverse asimmetrie e a razionalizzare quelle nelle valenze come tratti cognitivi fondamentali. Per di più, Valence Asymmetries intende articolare le relazioni tra valenza, valore e polarità, proporre una nuova teoria in merito all’asimmetria della negazione, scoprire le asimmetrie morali e spiegare le inversioni di valenza, nell’ambito di uno sforzo pionieristico che promette di fornire intuizioni su come percepiamo e comunichiamo il valore.
Obiettivo
"An asymmetric behavior between the positive and the negative has been evidenced in psychology, for information processing, attention, recognition and decision making, in philosophy, for judgments about morality and intentionality, and in linguistics, for a range of lexical, syntactic, semantic and pragmatic phenomena. Negative information grabs our attention, we process it more carefully, we recall it with greater precision. We easily blame others for the negative side-effects of their actions, but do not praise them for the positive ones. It takes many nice words to overthrow one nasty remark. When we say that something is ""not good"", we usually imply that it is bad, but by saying ""not bad"" we do not imply that it is good.
Valence asymmetries have arisen on many horizons but have seldom been brought into correspondence, and are at odds with most theories of value. The present project is a pioneering attempt to secure the premises for a cross-fertilization between the different accounts of valence asymmetries. It will deploy methods from philosophy (argumentation and conceptual analysis), formal semantic and value-theoretic models, and experimental methodology from psycholinguistics and moral psychology.
It has three main objectives:
- highlight the fundamental role that valence plays beyond emotion, in particular, in value judgments and language;
- examine what the different asymmetries have in common, and whether they call for a unified explanation;
- show that valence asymmetries are not necessarily irrational, but often derive from a fundamental asymmetry between positive and negative value, and, as such, are a key component of our cognitive and linguistic architecture.
Furthermore, we will (a) articulate the relationship among the notions of valence, value and polarity; (b) put forward a novel account of the asymmetry of negation; (c) unearth new asymmetries in the realm of morality, virtue and vice; and (d) provide an account of valence reversals."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.