Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the mechanics of sub-critical rock cracking of mountains cliffs from environmental forcings by imaging stress cycles from dense acoustic arrays

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla fessurazione della roccia per prevenire le cadute di massi

Le frane modificano il paesaggio e minacciano le infrastrutture e le persone. La visione tradizionale della roccia che cede quando le sollecitazioni superano il limite di snervamento è messa in discussione dalle osservazioni delle fessurazioni subcritiche, in cui l’accumulo graduale di sollecitazioni provoca lo sviluppo di fessure ben al di sotto della tensione di snervamento. Fattori come le fluttuazioni di temperatura e le precipitazioni contribuiscono ai cedimenti incrementali, ma i dati quantitativi limitati ostacolano la comprensione dei processi. Il progetto CRACK THE ROCK, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna utilizzando un’innovativa tecnica di imaging acustico multisensoriale su affioramenti rocciosi naturali. Ciò consentirà di monitorare le variazioni di stress e la produzione di fessure con un’elevata risoluzione spaziale e temporale, migliorando in ultima analisi le previsioni di caduta massi e valutando gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle rocce.

Obiettivo

The general idea that a rock mass cracks when the external stress-loading exceeds the rock strength, leading to catastrophic failure (critical cracking), is challenged when considering outcrop erosion. Many observations in the field and the laboratory evidence slow, incremental crack developments well below the yield stress of the material, for which repetitive stress load and fatigue induce progressive failure, also called sub-critical cracking. It is largely accepted that the weather (temperature changes, rain, frost) is a major source of stress cycles and slow cumulative damage, but the literature shows too limited quantitative field observations to confirm the mechanics behind rock outcrop cracking. Today, we cannot predict rockfalls nor quantify the relation between daily or seasonal weather forcings to rock crack production. And yet, rock fracturing plays a leading role in most surface processes, from landscape building to vegetation, hydrology and natural hazard prediction. There is an urgent need to reveal the mechanics of sub-critical failure within rock outcrops. Fracturing processes initiate and develop at small scales (from the grain size to a few mm), and meteorological forcing evolve over daily to seasonal time scales, but existing field observation tools hardly meet these scales. In order to lift this issue, the project will deploy an original active multisensory acoustic imaging technique on natural rock outcrops, to map and monitor stress changes and crack production (in m2/m3/time) over timescales ranging from a few hours to a few months, with a centimetric spatial resolution and a stress sensitivity down to a few kPa. Stress will be deduced from acoustic waves, thanks to the acousto-elasticity principle, allowing us to determine the physics of sub-critical cracking of rock outcrops in their natural environment. This work will pave the way for predicting rockfalls and, further, the impact of climate change on rock erosion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 360 718,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 170,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0