Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPIGENETIC MEMORY BY COMMUNICATION ACROSS CHROMOSOME SCALES

Obiettivo

The ability of cells to specialize and maintain their identity through multiple cell divisions is critical for development, tissue renewal and diseases avoidance. A key frontier is therefore to understand how genome organization and function is inherited to daughter cells. EPICHS targets a new paradigm for how epigenetic information is propagated, in which communication between the 2D epigenome and 3D genome organization maintains cellular identity. Inheritance of epigenetic states involves the copying of modifications on DNA and histones in cis on replicated DNA. However, this model lacks a spatial dimension, integrating that similar chromatin types separate spatially in the nucleus and replicates in a coordinated fashion. DNA replication severely disrupts the 2D epigenome, but it is unknown how replication locally impact on 3D organization and how spatial context shapes replication of the epigenome. EPICHS will interrogate chromosome replication across scales; we will develop new technology to address the interplay between 2D and 3D epigenome in epigenetic inheritance across replication. We will combine these technologies with machine learning, proteomics and fast-acting degrons to manipulate chromatin replication. Functionally, we will explore replication-induced 2D/3D dynamics and inheritance mechanisms in regulation of transcription and stem cell plasticity. Together, this will 1) provide the first knowledge of interdependencies and directionality in propagation of 2D and 3D organization, 2) reveal functions of DNA replication-induced plasticity in cell fate transitions, and 3) unveil spatio-temporal epigenetic mechanisms and their synergy with cis-based memory in maintaining cell identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KRAEFTENS BEKAEMPELSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
STRANDBOULEVARDEN 49
2100 Koebenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0