Descrizione del progetto
Esplorare la produzione di manoscritti nell’Europa della prima età moderna
Nell’Europa della prima età moderna (1575-1800), si ritiene che la produzione di stampa abbia dominato svariati settori, tra cui la letteratura, la scienza e la musica; la realizzazione e la pubblicazione di manoscritti, in particolare in Italia, sono state tuttavia trascurate dalla ricerca, nonostante la loro eccezionale ricchezza. Il progetto PRIMA, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare la nostra comprensione della produzione e della pubblicazione di manoscritti nell’Europa della prima età moderna. Approfondendo il rapporto tra testo e forma fisica, il progetto metterà in luce questa cultura manoscritta trascurata e sfiderà le ipotesi secondo cui la stampa sarebbe stata superiore rispetto ai manoscritti. Il progetto, che concentrerà la propria attenzione sull’Italia, utilizzerà metodi innovativi per scoprire opere sconosciute, istituendo inoltre una nuova disciplina e un centro per gli studi sui manoscritti moderni, nonché divulgando una collezione di libri e varie pubblicazioni ad accesso libero.
Obiettivo
The PRIMA project will redefine our understanding of how culture was produced and disseminated in Early Modern Europe (1575-1800). PRIMA will uncover the importance and the scale of manuscript production and publication for literature, science, music, and other areas, for a period when print is believed to be the dominant (if not the only) technology for publication. By investigating the indissoluble connection between text and carrier, PRIMA will explore how manuscripts have shaped society for much longer than believed. The PRIMA project will unveil the rich manuscript culture that hides in the plain sight of scholars and answer why so many manuscripts were produced, by whom, for whom and how. We will assess the existence of modern scriptoria, uncover monastic writing practices in the modern period, and focus on manuscript production within universities and academies. For literature, particularly satyric and lyric poetry and theatre, it is our argument that manuscript dissemination is the norm and that print is exceptional. We will focus particularly on Italy while allowing for significant openings towards other cultures. Italian manuscript production and consumption are both exceptionally rich and understudied. Adopting qualitative and quantitative methods and innovative computational approaches for data mining, production, and retrieval will ensure the project's feasibility. The investigation of post-print manuscripts will uncover unknown works, which will help redefine our understanding of literary production for the 17th through the 18th centuries by fighting teleological prejudices about the inferiority of manuscripts with respect to print from the 16th century onwards. Finally, PRIMA will also investigate cases of print/manuscript hybridisation, where manuscripts imitate print or include printed sections. The project's main outcomes are the creation of a new discipline and a centre for Modern Manuscript Studies, a book collection and an OA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37020 Tours
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.