Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unpacking Paradigmatic Gaps

Obiettivo

Universal paradigmatic gaps are gaps in linguistic paradigms that appear across languages and across users of a given language. As of yet, only very few gaps of this kind have been discussed in the literature. The one gap that has received substantial discussion concerns the universal absence of a lexicalized negated form for the quantifiers all, every or always: There appears to be no language in the world that exhibits a single word (or lexical item) that means ‘not all’, ‘not every’ or ‘not always’, an observation dating back to Thomas Aquinas (1225-1274). UNPAG will show that the landscape of universal paradigmatic gaps is in fact much richer and more varied than generally thought of.

It is deeply enigmatic that such words do not exist across languages and cultures. Clearly, any theory seeking to explain such missing lexicalizations, i.e. any theory of universal paradigmatic gaps, should be able to make clear predictions about what may or may not be lexicalized, and why that is the case. Such a theory has thus far not been developed. It is also without question that such a theory should have a broad empirical foundation. To date, the pool of data has been heavily slanted toward well-studied, Western, Indo-European, adult spoken language, and negative quantifiers therein. No existing study has thus far come even close to targeting a richer empirical base, even though many more universal gaps can be observed! UNPAG will be the long-overdue filler of this gap.

Understanding the nature, distribution and behaviour of universal paradigmatic gaps will have several profound implications for our understanding of human cognition, language and communication. UNPAG is the first panoramic study of universal paradigmatic gaps. Why is it that we cannot always say what is thinkable? UNPAG will provide an answer to this question and show when, how and why universal paradigmatic gaps may emerge in the languages that we speak or sign.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 200,00
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 200,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0