Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agents of Logistics and Infrastructure in Eighteenth Century Alpine Transit Traffic

Obiettivo

ALPINNKONNECT centres on operating trans-European commercial traffic as engine and manifestation of eighteenth-century prosperity. The project focuses on the interplay of agents, material prerequisites and natural impacts along main Alpine transit routes, applying an approach of socio-material-natural interconnectedness. It advances the hypothesis that transportation required a broad participation to cope with the enormous efforts and provided an important source of income. Hence, seen through the lens of transit traffic, new light will be shed on local social fabrics. Among the key figures, ALPine INNKeepers acted as cONNECTing agents and inns operated as multipurpose hubs of transit traffic. Considering the fundamental importance of transit traffic, the fragmented and dated state of research is striking. ALPINNKONNECT breaks new ground by adopting approaches of New Materialism and a relational concept of logistics and infrastructure, focusing on innkeepers, hauliers, carters, raftsmen, muleteers and rod cooperatives as protagonists and integrating households, marriage, kinship, property and gender as factors in this economic key sector. The main goal is to arrive at a comprehensive and empirically verified understanding of the preconditions, processes, implications and dynamics of transit traffic and its changes. ALPINKONNECT argues that transit routes remained vital during the eighteenth century, not despite, but complementary to, the economic rise of north-western Europe and its maritime traffic. The principal research question is: how did the interplay between the different agents, the built materiality and Alpine nature work? How did the flows of goods, which accounted for a significant share of the early modern European economy, cross the continent on Alpine routes? How was their transit maintained, facilitated or hindered? ALPINNKONNECT proposes to reconceptualise social history by symmetrically linking historical anthropology with New Materialisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 921,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 921,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0