Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai misteri del controllo di qualità mitocondriale
Nel mondo della biologia cellulare, il mantenimento della salute dei mitocondri è fondamentale per le funzioni cellulari come la bioenergetica, il metabolismo e la regolazione cellulare. Tuttavia, i fattori scatenanti dei processi di controllo della qualità come la mitofagia rimangono elusi, nonostante il loro ruolo critico. Affrontando questa sfida, il progetto INTEGRATE, finanziato dal CER, è stato pioniere di strumenti avanzati per l’imaging in tempo reale dell’aggregazione proteica all’interno dei sotto-comparti mitocondriali. Scoprendo come questi aggregati avviano risposte distinte in base alla loro posizione (nella matrice o nello spazio intermembrana), il progetto decodificherà le regole che governano il controllo di qualità mitocondriale. Questa scoperta promette profonde intuizioni sulla biologia cellulare e mitocondriale, offrendo potenziali applicazioni nel campo dell’invecchiamento e delle condizioni patologiche in cui il mantenimento della salute mitocondriale è fondamentale.
Obiettivo
Quality control processes maintain mitochondrial health, enabling cellular functions such as bioenergetics, metabolism, Ca2+ signaling, and cell death regulation. Mitochondrial proteases, unfolded protein response, asymmetric fission, vesicle shedding, and mitophagy all contribute to organelle quality. However, the specific triggers for these processes remain unclear. While unfolded protein accumulation appears to be a common trigger, the mechanism by which it initiates diverse responses remains uncertain.
To investigate this question, we developed advanced tools for real-time imaging of protein aggregation in mitochondrial subcompartments. Aggregates in the matrix and intermembrane space induce mitochondrial fission and elicit distinct functional responses based on their location. Live imaging revealed that intermembrane space aggregates initially seed in the mitochondrial midzone and then sort through transient side-by-side fusion with neighboring mitochondria. In the matrix, aggregates seed at one pole and are selectively sorted to daughter mitochondria through asymmetric fission. Our preliminary experiments unveiled an early seeding and sorting process of protein aggregates according to their intramitochondrial location.
In the INTEGRATE project, we aim to comprehensively understand the underlying principles and consequences of this process. By combining advanced imaging techniques, omics analysis, biochemistry, functional assays, and unbiased screenings, we will decipher the rules governing aggregate formation, seeding, sorting, cellular fate, and response in various mitochondrial subcompartments.
INTEGRATE seeks to establish the occurrence and downstream responses of this newly discovered early phase of mitochondrial quality control. Clarifying this fundamental mechanism will provide insights into mitochondrial and cell biology, with significant implications for pathological conditions and aging, where mitochondrial quality control is compromised.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.