Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic-scale Photochemistry

Obiettivo

Photochemistry entails natural and artificial reactions that are activated optically, and is at the heart of fundamental processes such as photosynthesis, vision, polymerization, catalysis, or energy conversion Innovative approaches to gain control over photochemical reactions that relied on macro- and mesoscale manipulations of light (e.g. chemistry in an optical cavity, plasmon-enhanced reactions, etc.) were reported recently, but no strategy was proposed to address the photochemistry of a molecule with atomic-scale precision. AETHER aims to provide a disruptive photochemical method whose fundamental concept is based on the manipulation of light with ultimate spatial accuracy. This approach relies on the confinement of a laser excitation pulsed or continuous into an extremely small volume at the apex of a scanning probe tip, eventually acting as a plasmonic picocavity. This confined electromagnetic field can then be moved on top of organic structures where it locally generates photo reactions.

AETHER aims at addressing questions in a wide range of fields related to physical chemistry:

- Can one generate photochemical reactions in a sub-unit of a molecule while preserving the rest of it? Can one use this site-specific approach to synthesize new molecular species?

- To what extent can we deepen our understanding of fundamental natural processes (e.g. energy transfer, photo-isomerization) at play, for example, in photosynthesis and vision?

- Can we combine this atomic-scale optical approach with time-resolved techniques to follow photochemical reactions in real time and real space?

Answering these questions requires probing, manipulating, and exciting molecules with atomic and sub-picosecond precisions. To this end, a scanning probe microscope associated with laser excitation sources will be developed to provide simultaneous spatial, spectral, and temporal control over different types of photochemical reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 534,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 534,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0