Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New physics in parity violation. From the Thomson limit to the energy frontier

Descrizione del progetto

Sperimentare i limiti della fisica delle particelle

Il Modello Standard della fisica delle particelle è riuscito a descrivere gli elementi costitutivi fondamentali della materia e le loro interazioni, ma riguarda solo il 15 % della massa dell’universo e non fornisce una spiegazione per la materia oscura. Nel tentativo di ampliare la comprensione dell’universo, misurare con precisione i parametri del Modello Standard diventa cruciale, soprattutto in assenza di osservazioni dirette di nuove particelle. Il progetto Zeptometry, finanziato dal CER, si propone di migliorare la determinazione dell’angolo di mescolamento debole (un parametro vitale sensibile alla nuova fisica) usando i dati del Large Hadron Collider e dell’acceleratore MESA. Migliorando le previsioni teoriche e combinando le misure su diverse scale energetiche, Zeptometry si propone di scoprire una nuova fisica potenziale su scale senza precedenti.

Obiettivo

The theory of elementary particle physics, the Standard Model (SM), provides a successful description of the basic constituents of matter and the forces acting between them. However, it explains only about 15 % of the total mass in the universe, not accounting for the dark matter postulated in the face of astrophysical and cosmological data. The study of the universe at large shows that our theory of the smallest entities of Nature must be extended.

In the absence of a direct observation of new particles it becomes increasingly important to determine the parameters of the SM with the highest possible precision, as new particles and forces would modify their values through quantum effects. The existence of the W and Z bosons, and later the top quark, the tau neutrino, and the Higgs boson - the ultimate discovery of the SM - were all inferred from precision measurements before their direct observations.

A cornerstone parameter of the SM is the so-called weak mixing angle, which relates different sectors of the theory and is particularly sensitive to new physics. The objective of this project is to greatly improve its determination, at energy scales spanning four orders of magnitude, combining information from the LHC with low-energy data from the MESA accelerator. Detector techniques developed for the LHC will be used to optimise the measurements at low energy. The combination of all measurements will test the energy dependence of the weak mixing angle, below the Z peak, on the resonance, and for the first time above the Z, towards the weak scale.

Reaching these objectives requires improving theoretical predictions in the SM beyond the current state of the art, reducing the associated uncertainties. The simultaneous interpretation of the weak mixing angle determinations at all energies will test the SM, and probe new physics with sensitivity to mass scales ranging from 70 MeV up to the order of 100 TeV, corresponding to length scales of a zeptometer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 297 849,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 297 849,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0