Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plurilateral integration agreements and noneconomic objectives

Descrizione del progetto

Motivazioni della cooperazione plurilaterale negli accordi commerciali

Obiettivi non economici come i cambiamenti climatici, la sicurezza nazionale, i valori sociali e la competitività economica guidano oggi gli interventi sul commercio e sugli investimenti internazionali. Gli accordi multilaterali sono sempre più limitati dalla rivalità geopolitica, il che porta a una cooperazione plurilaterale più frequente. Questi accordi si concentrano su aree politiche specifiche, mentre la ricerca sul loro funzionamento e sugli impatti è limitata. Il progetto PIANO, finanziato dal CER, analizzerà le motivazioni della cooperazione plurilaterale negli accordi commerciali. Raccoglierà dati su commercio, investimenti e politiche industriali e condurrà analisi empiriche per valutare gli incentivi economici alla cooperazione. Il progetto analizzerà anche specifiche iniziative plurilaterali e sonderà gli essenziali portatori di interessi per capire le loro preferenze. I risultati saranno riassunti in una monografia con implicazioni per il regime commerciale multilaterale.

Obiettivo

This project revisits the centrality of trade agreements as a mechaniThis project revisits the centrality of trade agreements as a mechanism for international cooperation. Intervention in international trade and investment increasingly is motivated by noneconomic objectives – fighting climate change, national security, safeguarding societal values – complementing economic competitiveness objectives. Multilateral agreements to reduce associated competitiveness spillovers are constrained by geopolitical and geoeconomic rivalry, as are trade agreements that span the major powers. States have begun to pursue cooperation on a smaller group, plurilateral, basis. These differ from trade agreements by focusing on specific policy areas and potentially being open to many countries. Research has devoted little attention to understanding the operation, impacts, and political economy of plurilateral integration initiatives. The project aims to fill this gap through conceptual analysis of the incentives to cooperate on a plurilateral basis, building multi-country panel datasets documenting the use and purported goal of trade, investment, and industrial policies, and empirical analysis of the economic incentives for plurilateral cooperation on trade/investment and regulatory policies, assessing tradeoffs between noneconomic and economic objectives and the size and incidence of cross-border spillovers associated with policies favoring domestic industries or discriminating against foreign producers. In-depth case studies of domain-specific plurilateral initiatives will investigate effectiveness in attaining stated objectives and reducing spillover costs of national policy instruments. These analyses are complemented by survey-based research to investigate the preferences of key actors and stakeholders for issue-specific plurilateral agreements as opposed to trade agreements. A synthesis monograph will distil the implications of resulting findings for the multilateral trade regime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 865,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 865,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0