Descrizione del progetto
Fondamenti di IA neurosimbolica per l’apprendimento e il ragionamento
L’IA neurosimbolica (NeSy) combina i punti di forza dell’IA tradizionale basata sulla logica con il moderno apprendimento profondo. Questa integrazione mira a creare sistemi in grado di imparare dai dati e di ragionare su di essi. Nonostante il suo potenziale, la comprensione dei principi di base della NeSy è limitata. Inoltre, nessuno strumento di apprendimento automatico ampiamente adottato lo supporta, complicando lo sviluppo di tali sistemi. Il progetto DeepLog, finanziato dal CER, cercherà di sviluppare questi principi integrando l’intelligenza artificiale neurale, probabilistica e logica. Identificando gli elementi fondamentali, creando un quadro semantico chiamato reti NeSy e sviluppando un prototipo open-source, DeepLog faciliterà lo sviluppo di sistemi integrati di apprendimento e ragionamento.
Obiettivo
Neurosymbolic AI (NeSy) is the 3rd wave in AI. It wants to answer the key open question in AI as how to combine learning (2nd wave) and reasoning (1st wave) by integrating logic based AI with deep learning. However, there is only little understanding of the underlying principles and there exist no widely used machine learning tools that support NeSy. This makes the development of learning and reasoning systems extremely hard. What is urgently needed is a paradigm shift in NeSy that focuses on foundations rather than on which system from the alphabet-soup scores best on the latest benchmarks.
I propose to develop these foundations by identifying key building blocks and demonstrate that they support the integration of knowledge and reasoning into any neural network learning task. My methodology is based on the slogan that I have coined:
NeuroSymbolic AI = Neural + Probabilistic + Logical AI
This advocates that we need to integrate the two main paradigms for reasoning (logic and probability), with that for learning (neural networks). I will exploit many similarities I have identified between statistical relational AI, which focuses on probabilistic logics, and NeSy. More specifically, I shall develop the foundations of NeSy. At the conceptual level, I shall identify the building blocks of NeSy by designing primitives that integrate logical, probabilistic and neural networks representations; at the semantic level, I shall introduce the notion of NeSy networks (that encompass logic circuits, algebraic operators and neural networks) as a semantic framework for NeSy; at the computational level, I will show how to exploit NeSy networks for inference and learning. DEEPLOG is not 'yet another NeSy system', but rather a fundamental and operational framework in which a wide variety of NeSy systems and applications can be cast and implemented. We will develop an open-source software environment, and evaluate DEEPLOG s generality and applicability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.