Obiettivo
How do infants learn their first language(s)? The popular yet controversial 'statistical learning hypothesis' posits that they learn by gradually collecting statistics over their language inputs. This is strickingly similar to how current AI's Large Language Models (LLMs) learn and shows that simple statistical mechanisms may be sufficient to attain adult-like language competence. But does it? Estimates of language inputs to children show that by age 3, they have received 2 or 3 orders of magnitude less data than LLMs of similar performance. And the gap grows exponentially larger with children's age. Worse, when models are fed with speech instead of text they learn even slower. How are infants so efficient learners?
This project tests the hypothesis that in addition to statistical learning, infants benefit from 3 mechanisms that accelerate their learning rate. (1) They are born with a \textit{vocal tract} which helps them understand the link between abstract motor commands and speech sounds, and decode noisy speech inputs more efficiently. (2) They have an \textit{episodic memory} enabling them to learn from unique events, instead of gradually learning from thousands of repetitions. (3) They start with a \textit{evolved learning architecture} optimized for generalisation from few and noisy inputs.
Our approach is to build a computational model of the learner (an infant simulator), which when fed by realistic language input produces outcome measures comparable to children's (laboratory experiments, vocabulary estimates). This gives a quantitative estimate of the efficiency of each 3 mechanisms, as well as new testable predictions. We start with English and French that have both accessible large annotated speech corpora and documented acquisition landmarks and focus on the first three years of life. We then help building similar resources across a larger set of languages by fostering a cross-disciplinary community that shares tools, data and analysis methods.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.