Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento a come cambiano le città
In alcune città, le persone interagiscono più per strada che intorno ai distributori d’acqua degli uffici, lavorano in modo diverso a seconda di dove si trovano e presentano modelli di consumo diversi. Il passaggio al lavoro da casa non è l’unico cambiamento, comporta infatti anche una riorganizzazione delle sedi e delle gerarchie delle aziende. Il progetto CITYBUZZ, finanziato dal CER, utilizza dati anonimizzati di telefoni cellulari e carte di credito per capire come si stanno evolvendo le città. Esamina le interazioni faccia a faccia, i modelli di consumo e l’organizzazione aziendale in diverse località. Il progetto si propone di distinguere le interazioni significative dagli incontri casuali, di misurare le connessioni sociali e di esplorare il modo in cui gli individui utilizzano i diversi luoghi, considerando i servizi endogeni e le scelte di localizzazione. Inoltre, analizza i cambiamenti nelle gerarchie aziendali e il loro impatto sui dipendenti.
Obiettivo
This research project aims to understand the changing landscape of cities. These are cities where face-to-face interactions happen less around office water coolers and more on the streets; where individuals not only produce differently by location but also have heterogeneous consumption; and where, beyond the adoption of working from home, the transformation of work involves a reorganisation of firms' establishments and hierarchies across locations.
To capture face-to-face interactions accurately, we use anonymised cellphone records to identify spatial and temporal overlaps among users who also have phone conversations. By combining location and call data, meaningful interactions are distinguished from passing strangers, while quantifying social connectivity and distinguishing between strong and weak ties. The project examines variations in quantity, quality, and diversity of face-to-face interactions across spatial contexts. It isolates the effects of the urban environment from personal characteristics by studying individual changes following shocks.
The project also investigates consumption differences across locations. It uses anonymised credit card data to examine the quantity, quality, and variety of consumption venues, going beyond locally available venues to explore how individuals utilise them and accounting for endogenous amenities and location choices. We consider co-consumption evidence, residence, and job information to understand leisure interactions among neighbours, co-workers, and friends.
Finally, we explore changes in the hierarchical organisation of firms across space. Using matched employer-employee data and a model of cities and hierarchies, we investigate how firms organise establishments and managerial hierarchies across locations. Moreover, we examine the relationship between systematic differences in firms' hierarchies across cities and workers' progression to explain the city-size earnings premium.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28014 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.