Descrizione del progetto
Trasformare il campo della funzionalizzazione carbonio-idrogeno
Gli attuali metodi di sintesi organica sono essenziali per creare nuovi farmaci, prodotti agrochimici e materiali sostenibili; ciononostante, il processo di funzionalizzazione carbonio-idrogeno (C-H), che modifica i legami tra tali elementi, si trova dinanzi a sfide da superare. La maggior parte degli approcci si basa su gruppi direttori legati al substrato, limitando la portata delle reazioni; inoltre, alcuni metodi dipendono da catalizzatori metallici costosi e rari. In questo contesto, il progetto C-HANCE, finanziato dal CER, si prefigge di superare tali limitazioni introducendo un nuovo concetto, ovvero il controllo della carica, secondo un approccio che orienta la reattività del legame C-H senza la necessità di gruppi direttori, aprendo nuove possibilità di reazione. Grazie a questa scoperta, C-HANCE potrebbe consentire di trasformare il settore e di produrre composti preziosi per una vasta gamma di modalità di utilizzo.
Obiettivo
Organic synthesis stands as the beating heart of technological and societal advancement, driving breakthroughs in drug discovery, agrochemistry, materials design, and the pursuit of a more sustainable world. In a world where C–H bonds are the main functional groups available, the field of C–H functionalisation has experienced exponential growth over the past two decades. While state-of-the-art methods have led to remarkable achievements, they remain confined by the dominance of substrate-controlled reactions driven by directing group logic, and by being largely reliant on precious metal catalysts.
C-HANCE proposes to open a new page in C–H functionalisation, exploiting the emerging concept of charge control as a mode to influence and steer reactivity of C–H bonds. This will usher in a new logic for C–H bond functionalisation, where reagent control can address substrates devoid of directing groups and where entirely novel reactions will emerge. This will not only reshape our fundamental understanding of C–H functionalisation, but also yield valuable products for downstream applications. Given my unique expertise and documented track-record of achievements – especially in the exploration of out-of-the-box, non-mainstream fields of synthetic chemistry –, I am in a unique position to lead in the unfolding of this new era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.