Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performance Optimisation and Productivity 3

Obiettivo

The key element to ensure efficient use of HPC infrastructures is to optimize the performance and efficiency of the applications.

The Centre of Excellence on Performance Optimization and Productivity (POP CoE, www.pop-coe.eu) was initiated in October 2015 with the fundamental purpose of assisting a broad community of HPC application developers and users in both science and industry domains helping them to understand the performance-related issues of their applications and thus improve their efficiency and productivity. This fundamental purpose is reached by externally and objectively auditing the performance of the codes to all interested users, by providing not only qualitative but also quantitative analysis through the use of POP tools and methodology.

The current proposal, Performance Optimization and Productivity 3 (POP3), is articulated in 3 main pillars: services, users, and co-design.
POP services mainly focus on performance assessments with the goal to evaluate code performance and scaling, identifying the main sources of inefficiency and providing some insight and recommendation about how to improve it. POP3 also provides second level services that have been extended and include proof of concepts, energy efficiency and advisory studies.

Although POP3 will continue targeting all scales and types of users, with this proposal we will focus our efforts on larger scales, assessing the execution on the EuroHPC sites of some of the European flagship HPC applications for other CoEs. However, POP3 will still provide services to prescribers and SMEs to promote an efficient usage of the computing resources.

The co-design will be covered in two dimensions. Internally in POP3 we will co-design the tools and methodology to be able to analyse the applications on the selected platform at the selected scale. Externally, POP3 will identify best practices and kernels that will be offered to other European projects as well as the wide audience of parallel applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2023-COE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 619 812,50
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 239 625,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0