Descrizione del progetto
La tecnologia dei sensori per valutare e rigenerare la biodiversità
I cambiamenti climatici stanno esercitando un impatto devastante sull’ambiente, causando degrado e perdita di biodiversità. Le api svolgono un ruolo cruciale nella biodiversità e offrono una soluzione promettente per proteggerla, prendersene cura e rafforzarla. Il progetto Biodiversity Credits, finanziato dal CEI, si propone di utilizzare la tecnologia dei sensori congiuntamente agli alveari per valutare, rigenerare, studiare e proteggere gli ecosistemi vulnerabili e la biodiversità. Il progetto utilizzerà sensori IoT integrati negli alveari per monitorare la salute delle colonie e la fauna selvatica, tra cui avifauna, insetti e impollinatori. Inoltre, utilizzerà dati satellitari raccolti in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea per analizzare i dati agronomici e, infine, utilizzerà tali dati allo scopo di sviluppare misure di conservazione efficaci.
Obiettivo
3Bee applies technology to MEASURE and REGENERATE ecosystem biodiversity, using bees as sentinels. We collect data through 3 assets:
-) HIVE-TECH IoT sensor integrated in honey beehives to measure the health of a colony.
-) SPECTRUM sensor for wildlife monitoring. Thanks to noises sampled and analysed throughout the year, we monitor pollinators, avifauna and insects in real time.
-) FLORA - Satellite data collection with the support of European Space Agency for agronomic analysis (flora density, flowering intensity).
Then, we quantify a Biodiversity Index through a scientific methodology and select biodiversity regeneration projects proposed by the 4.000 beekeepers and growers of our network.
Biodiversity enhancement is measured through data on nectar potential, honey production, insects diversity and frequency, and our pollination abundance index. This enhancement is certified by means of a disciplinary protocol that follows ISO standards (Element-E protocol) and Biodiversity Credits are generated for establishing the benefits associated with regenerative techniques. Thanks to our technology and AI algorithms, our methodology is scalable: we can exploit data of an area where our in-the-field sensors are installed to assess biodiversity in a much larger territory.
Our first customers are large corporations. They have 4 WHY TO BUY:
-) ESG reporting improvement.
-) Improve transparency of the value chain.
-) Improved brand positioning.
-) Improved E-NPS (Employee Net Promoter Score).
By promoting biodiversity offset projects and generating certified Biodiversity Credits thanks to 3Bee, all these needs will be met.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20056 Trezzo Sull'Adda
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.